InvaXön - Alieni in Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m replaced: JimmyJimmy (rete televisiva) using AWB
Riga 87:
== Produzione ==
 
L'idea del film — che ha uno sfondo benefico (gli incassi della vendita dei diritti della pellicola sono devoluti all'Associazione [[sindrome dell'X fragile]]) — è venuta al regista Morini durante una serie di concerti di piazza tenuti a [[Genova]] dal gruppo musicale dei ''[[Buio Pesto]]'', di cui egli è cantante e leader. Parte del pubblico presente ai concerti figura fra le quarantunomila comparse di cui si avvale il film.
 
Nato come una iniziativa poco più che amatoriale (è stato girato in diverse ''___location'' genovesi totalmente con il sistema digitale [[Betacam]]), ''InvaXön'' si è in seguito trasformato in un prodotto [[cinema]]tografico vero e proprio, con effetti in ''[[surround]]'' e certificazione [[THX]]. Per ridurre i tempi di lavorazione e contenere i costi, la produzione (la LFC, [[Liguria Film Company]]) ha operato contemporaneamente in presa diretta su cinque postazioni degli studi [[MarinaStudios]] per il ''sound design'' ed il missaggio audio. È stato così possibile anticipare anche la post-produzione per una correzione del colore in ''Critical digital screening room'' (prima e unica sala certificata THX in [[Europa]]).
Riga 98:
{{vedi anche|InvaXön - Alieni nello spazio}}
 
Visto il successo del film la [[Liguria Film Company]] in collaborazione con il canale satellitare [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]] hanno prodotto una serie tv che partendo da dove termina il film racconta il viaggio di ritorno degli extraterrestri che vengono scortati da un gruppo di astronauti nel loro viaggio di ritorno verso il loro pianeta natale. La serie ha preso il nome di ''[[InvaXön - Alieni nello spazio]]'' ed è composta da 12 episodi.
 
== Voci correlate ==