Alimenti (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shapur (discussione | contributi)
Shapur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
L'obbligo di solidarietà verso l'altro coniuge decade nel caso di tentato [[uxoricidio]] o di separazione di fatto non legale, come nella fattispecie di abbandono del tetto coniugale.
 
L'obbligo di mantenimento da parte di entrambi i genitori sussiste verso tutti i figli naturali (Costituzione, art. 29), anche a seguito di concepimento con dolo o colpa grave per mancata adozione (ed eventuale inganno del ''partner'') delle misure contraccettive da parte della donna.
<ref>{{cita web|url=http://www.avvocatogratis.com/2010/04/separazione-e-divorzio-con-il-gratuito-patrocinio/|titolo= Guida Breve per la Separazione Personale dei coniugi con il Gratuito Patrocinio in Creative Commons |accesso=22-08-2013}}</ref>
 
Per gli obblighi di mantenimento tra coniugi, l'art. 5 Legge n. 898/1970, come modificato dall’art. 10 Legge n. 74/1987, stabilisce che l'assegno è dovuto al coniuge privo di mezzi adeguati o che comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. E' sufficiente una delle due condizioni: per cui l'assenza di adeguati mezzi economici motiva l'assegno di mantenimento, a prescindere dalla condotta e dalla capacità lavorativa e reddituale potenziali del coniuge beneficiario.