Omicidio di Valerio Verbano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Il dossier Verbano: rimosso avviso dopo redirect
Keegan69 (discussione | contributi)
Riga 51:
Grazie a quella mole di dati raccolti, corredata da un corposo materiale fotografico, Verbano aveva poi preparato centinaia di schede e fascicoli in cui dava un'identità e un volto, ai vari militanti di destra capitolini, soprattutto residenti nel triangolo [[Trieste (quartiere di Roma)|Trieste]]/[[Salario (quartiere di Roma)|Salario]]-[[Talenti (quartiere)|Talenti]]-[[Montesacro]].<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2011/02/22/news/omicidio_verbano_si_riapre_il_caso_dopo_31_anni_due_nomi_e_la_pista_nera-12751390/ Delitto Verbano, si riapre il caso Dopo 31 anni due nomi e la pista nera, 22 febbraio 2011] su [[La Repubblica]]</ref>
 
Quei documenti vennero poi rinvenuti, dagli agenti della polizia, durante la perquisizione effettuata nell'appartamento dei genitori effettuata all'indomani del suo arresto per fabbricazione e detenzione di materiale incendiario, il [[20 aprile]] del [[1979]]. DopoDell'esistenza ildi sequestro,questi ildossier materialevenne scomparvea peròconoscenza misteriosamenteanche neiil meandri dei depositi giudiziari.<ref>{{cita|Zanetov, 2012|p. 224}}</ref> La scomparsa venne successivamente denunciata, ilgiudice [[26Mario febbraio]] [[1980Amato]], ancheuno daglidei avvocatimagistrati dellache, famiglia Verbanoall'epoca, essendoindagava questsull'ultimi[[Terrorismo anero|eversione conoscenzanera]] sia dell'elencoe che, delsuccessivamente, contenutovenne delucciso materialeda stessoun ecommando che,dei nell'[[ottobre]]Nuclei delArmati [[1980Rivoluzionari|NAR]], neil chiesero23 invanogiugno il dissequestro.<ref>[http://www[1980]].reti-invisibili.net/valerioverbano/ Scheda su Valerio Verbano a cura di Marco Vadilonga] su Reti Invisibili</ref>
 
Dopo il sequestro, il materiale scomparve però misteriosamente nei meandri dei depositi giudiziari.<ref>{{cita|Zanetov, 2012|p. 224}}</ref> La scomparsa venne successivamente denunciata, il [[26 febbraio]] [[1980]], anche dagli avvocati della famiglia Verbano, essendo quest'ultimi a conoscenza sia dell'elenco che del contenuto del materiale stesso e che, nell'[[ottobre]] del [[1980]], ne chiesero invano il dissequestro e la restituzione, negata dal giudice istruttore perché ancora sottoposte a segreto istruttorio.<ref>[http://www.reti-invisibili.net/valerioverbano/ Scheda su Valerio Verbano a cura di Marco Vadilonga] su Reti Invisibili</ref>
Dell'esistenza di questi dossier era a conoscenza anche il giudice [[Mario Amato]], uno dei magistrati che, all'epoca, indagava sull'[[Terrorismo nero|eversione nera]] e che, successivamente, venne ucciso da un commando dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]], il 23 giugno [[1980]]. Ampi stralci di questi dossier sono riapparsi nel [[febbraio]] del [[2011]], pubblicati da alcuni quotidiani italiani. Dei 379 fogli che compongono il contenuto di quei documenti, quasi tutti scritti a mano da Verbano, poco meno della metà sin cui sono trascritti circa 900 nomi di potenziali estremisti di estrema destra, corredati da indirizzi e (in alcuni casi) anche di numeri di telefono. Altri 16 fogli, trascritti invece da più mani, riportano appunti, schede di appartenenza politica, piantine di strade e piazze di alcuni luoghi di ritrovo dell’estrema destra romana.<ref>[http://insorgenze.wordpress.com/2011/04/13/7258/ Il Settantasette di Valerio Verbano, tornano le carte perdute, 8 marzo 2011] su [[Liberazione]]</ref><ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_febbraio_24/dossier-verbano-segreti-e-soldi-destra-19087430456.shtml Omicidio Verbano, il movente nel dossier di Valerio su segreti e soldi della destra, 24 febbraio 2011] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>
 
Quattro anni dopo, l’[[11 aprile]] [[1984]], la stessa Corte d’appello che aveva giudicato Verbano, ne ordinò la distruzione, nonostante queste carte fossero state nuovamente repertate nell’inchiesta aperta per il suo omicidio. L’effettiva distruzione avverrà solo il [[7 luglio]] del [[1987]].
 
Dell'esistenzaAmpi stralci di questi dossier era(in ain conoscenzacopia anchefotostatica) ilriapparvero giudiceimprovvisamente nel [[Mario Amatofebbraio]], unodel dei magistrati che, all'epoca, indagava sull'[[Terrorismo nero|eversione nera2011]] edagli che,archivi successivamente,dei vennecarabinieri uccisoed daentrarono unnegli commandoatti deidell'inchiesta [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]sull'omicidio, ilal 23momento giugnodella [[1980]].sua Ampiriapertura stralcida diparte questidella dossierProcura sono riapparsi nel [[febbraio]] del [[2011]], pubblicati da alcuni quotidianidi italianiRoma. DeiNei 379 fogli che compongono il contenuto di quei documenti, quasi tutti scritti a mano da Verbano, poco meno della metà sin cui sono trascritti circa 900 nomi di potenziali estremisti di estrema destra, corredati da indirizzi e (in alcuni casi) anche di numeri di telefono. Altri 16 fogli, trascritti invece da più mani, riportano appunti, schede di appartenenza politica, piantine di strade e piazze di alcuni luoghi di ritrovo dell’estrema destra romana.<ref>[http://insorgenze.wordpress.com/2011/04/13/7258/ Il Settantasette di Valerio Verbano, tornano le carte perdute, 8 marzo 2011] su [[Liberazione]]</ref><ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_febbraio_24/dossier-verbano-segreti-e-soldi-destra-19087430456.shtml Omicidio Verbano, il movente nel dossier di Valerio su segreti e soldi della destra, 24 febbraio 2011] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>
 
Tra i nominativi ci sono quelli di attivisti dell'epoca, poi divenuti politici di professione, come [[Teodoro Buontempo]] e [[Francesco Storace]], quest'ultimo indicato come individuo che ''"porta gli occhiali Lozza da vista, segretario Fdg Acca Larentia, cicciottello"''; o anche personaggi già noti per il loro ruolo di leader in organizzazioni neofasciste dell'epoca, come [[Paolo Signorelli]], [[Stefano Delle Chiaie]] o [[Alessandro Alibrandi]]. Nei fascicoli non mancano anche i nomi attivisti di destra successivamente uccisi negli [[anni di piombo]], come [[Luca Perucci]], ucciso nel [[1981]] o [[Angelo Mancia]], assassinato il [[12 marzo]] [[1980]] molto probabilmente per vendicare proprio l'omicidio Verbano.<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_febbraio_24/dossier-verbano-segreti-e-soldi-destra-19087430456.shtml Omicidio Verbano, il movente nel dossier di Valerio su segreti e soldi della destra, 24 febbraio 2011] su [[Il Corriere della Sera]]</ref>
 
==Indagini e pentiti==