Computer music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.196.172 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot |
fix -S +richiesta infobox +navbox +portale |
||
Riga 1:
{{
La '''computer music''' o '''musica informatica''' è un ramo della [[musica elettronica|musica elettroacustica]] che impiega sistematicamente la [[programmazione_(informatica)|programmazione]] su [[elaboratore]] numerico. In senso più esteso, qualunque produzione musicale che utilizzi il mezzo informatico può definirsi ''computer music''.
Spesso, con il termine ''Computer Music'' si fa riferimento oggi anche alla cosiddetta [[informatica musicale]]. La produzione musicale è esclusivamente basata sull'utilizzo del computer, delle periferiche audio (interfacce [[audio]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], superfici di controllo), [[sequencer]] audio/MIDI ([[Fruity Loops]], [[Cubase]], [[Logic Pro]], [[Pro Tools]], [[Cakewalk SONAR|SONAR]], [[Nuendo]]), plug-in [[Virtual Studio Technology|VST]], AU, RTAS, [[campionatore|campionatori]] software, librerie di campioni e così via.
Storicamente, la computer music sprofonda le sue radici nella relazione fra "teoria musicale" e "matematica". Il primo computer musicale al mondo fu costruito in Australia dal programmatore Geoff Hill su un computer CSIRAC, progettato e costruito da Trevor Pearcey e Maston Beard. Successivamente, Lejaren Hiller (Illiac Suite) fece uso di un computer nel 1950 per comporre lavori che furono eseguiti da normali musicisti. Più tardi lo sviluppo coinvolse anche il lavoro di Max Mathews presso i laboratori Bell, che sfociò nel programma MUSIC I. Anche la tecnologia Vocoder (codifica della voce) ebbe un grande sviluppo in questa prima fase.
Riga 23 ⟶ 21:
Il risultato ottenuto è un programma ''automatico'' e ''generativo'' che, partendo da una semplice sequenza sonoro-visuale, genera innumerevoli e infinite variazioni, dove anche l’ascoltatore-fruitore ha un ruolo predominante. Facendo scorrere liberamente il mouse sulle immagini si ottengono differenti combinazioni sonore: la superficie dell'immagine genera dei campioni differenti di colore e di musica.<ref>{{cita web| http://www.visualmusic.it/ITA/visualmusic.htm| ''autom@tedVisualMusiC''|22-03-2006}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pietrogrossi.org Pietro Grossi]
*[http://www.temporeale.it Tempo Reale]
*[http://www.conservatorio.firenze.it/index.php?id=637 Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" Firenze]
*[http://www.visualmusic.it Visu@lMusiC]
*[http://www.musicainformatica.it Argomenti di storia della computer music]▼
{{musica elettronica}}
▲*[http://www.musicainformatica.it Argomenti di storia della computer music]
{{portale|musica}}
[[Categoria:
|