Sankt Jakob in Defereggen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 43:
Il comune risulta essere composto, oltre che dal centro principale, anche dalle frazioni di Mariahilf (in cui si trova un importante santuario), St.Lehonard e Erlsbach. Dal capoluogo comunale partono due strade che raggiungono altrettanti valichi di confine con l'[[Italia]]: il [[Passo Stalle]], posto sulla strada carrozzabile che conduce alla [[valle di Anterselva]], e il [[passo Gola]], posto su una strada sterrata che conduce a [[Riva di Tures]] e, di qui, a [[Campo Tures]].
 
Nel paese è presente un piccolo museo in cui sono collocati alcuni reperti medievali e romani, provenienti anche dal comune di [[Sankt Veit in Defereggen]], alcuni testi, i resti di una imbarcazione dell'[[Età della Pietra]] rinvenuta sulle sponde dell'Obersee; inoltre sono presenti resti di bombe che durante la [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]] colpirono la zona, assieme ad una mitragliatrice americana.
 
Il paese ospita la sede della [[Croce Rossa Austriaca]] competente per il comune e per il vicino paese di [[Sankt Veit in Defereggen|St.Veit]]. St. Jakob è immerso nel [[Parco nazionale Alti Tauri]] nella valle Defereggen nel Tirolo Orientale. Qui si estende anche il bosco di cembri più esteso delle Alpi Orientali. Nel centro di St. Jakob si sono preservati alcuni edifici in pietra che risalgono al periodo dei minatori, come il ''Barmer Haus''.