Pietra del Malconsiglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origine: piccole modifiche
Riga 8:
 
== Origine ==
Poco si sa dell'origine della pietra. Genericamente viene identificata quale un ''capitello dorico in pietra lavica''<ref name=Alessandri>Leggi ad esempio {{Cita|Claudio Alessandri|164}}</ref>, tuttavia lo [[Ordine dorico|stile dorico]] non prevede una forma simile, che potrebbe essere piuttosto una singolare interpretazione dello [[Ordine tuscanico|stile tuscanico]] o una versione insolita di altro stile. Non a caso l'abate Ferrara preferì una generica definizione di ''capo di una colonna''<ref name=Ferrara/>. L'uso della pietra lavica in antico è attestataattestato a Catania in misura massiccia soltanto a partire dal [[Repubblica romana|periodo repubblicano]], forse a seguito delle eruzioni del [[122 a.C.|122]]-[[121 a.C.]], questo dato potrebbe costituire un [[terminus post quem]] per aiutare nella datazione del manufatto. Tale capitello si vuole appartenesse ad un tempio della città arcaica<ref name=Alessandri/>, cui appartenne anche un grosso frammento di architrave quadrangolare e simile in misure<ref name=Ferrara/>, oggi scomparso<ref>Secondo quanto riportato, quest'ultimo frammento fu trasportato da un cortile privato presso il ''piano dei Trixini'' alla ''Loggia'', cfr. {{Cita!Francesco Ferrara|190}}, per poi essere trasportato ancora nel cortile posteriore del [[Teatro Massimo "Vincenzo Bellini"]] dove sarebbe stato dimenticato; cfr. {{Cita|Claudio Alessandri|164}}. Tuttavia in tale cortile non vi è più traccia alcuna traccia del manufatto, evidentemente smarrito in circostanze ignote; vedi {{Cita web|titolo=Quella pietra senza nome|url=http://urbanfilecatania.blogspot.it/2013/01/quella-pietra-senza-nome.html|cid=Quella pietra...}}.</ref>. L'ubicazione originaria fa pensare ad un elemento architettonico appartenuto ad un grande edificio pubblico sito entro i limiti dell'antica città (infatti l'[[Anfiteatro romano di Catania|anfiteatro]] infatti chiudesituato più a nord chiude la città romana, cui si accostanoaccostavano le [[Necropoli di Catania|necropoli]]).
 
== Storia ==