Object-Graph Navigation Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +IBM DeveloperWorks |
+template software, +debian e ubuntu Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione|arg=informatica}}</noinclude>
{{Software
'''Object-Graph Navigation Language''' (OGNL) è un [[Expression Language|Expression Language (EL)]]<ref>{{cita web|url=http://docs.oracle.com/javaee/6/tutorial/doc/gjddd.html|titolo=The Java EE 6 Tutorial - Chapter 6 Expression Language|lingua=en|editore=oracle.com|accesso=4 settembre 2013}}</ref> [[open-source]] per [[Java (linguaggio)|Java]].▼
|Nome = Apache Commons OGNL
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Apache Software Foundation]]
|UltimaVersione = 4.0-SNAPSHOT
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio = Java
|Genere = Libreria software
|Licenza = [[Apache License]] 2.0
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb = http://commons.apache.org/proper/commons-ognl/
}}
▲L<nowiki>'</nowiki>'''Object-Graph Navigation Language''' (OGNL) è un [[Expression Language|Expression Language (EL)]]<ref>{{cita web|url=http://docs.oracle.com/javaee/6/tutorial/doc/gjddd.html|titolo=The Java EE 6 Tutorial - Chapter 6 Expression Language|lingua=en|editore=oracle.com|accesso=4 settembre 2013}}</ref> [[open-source]] per [[Java (linguaggio)|Java]] ed è entrato a far parte di [[Apache Commons]] dal 2011, con il nome di "Apache Commons OGNL".
==Descrizione==
Riga 9 ⟶ 27:
Fu sviluppato inizialmente da Marc Andrew Davidson nel 1997, per poi diventare parte di OpenSimphony nel 2005 e quindi entrare nell'aprile 2011 nell'[[Apache Incubator]], l'incubatore dei progetti della [[Apache Software Foundation]], essendo considerato di largo utilizzo.<ref>{{cita web|url=http://wiki.apache.org/incubator/OGNLProposal|titolo=Incubator Wiki - OGNLProposal|lingua=en|editore=apache.org|accesso=4 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.opensymphony.com/|titolo=OpenSymphony, RIP (2000 - 2011)|editore=opensymphony.com|accesso=4 settembre 2013}}</ref> Nell'agosto 2011 esce infine dall'incubatore e diviene parte di [[Apache Commons]].<ref>{{cita web|url=http://incubator.apache.org/projects/ognl.html|titolo=OGNL Project Incubation Status|lingua=en|editore=apache.org|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
È incluso come libreria jar nella versione stabile di alcune [[Distribuzione Linux|distribuzioni Linux]], come [[Debian]]<ref>{{cita web|url=http://packages.debian.org/wheezy/libognl-java|titolo=Debian -- Details of package libognl-java in wheezy|lingua=en|editore=debian.org|accesso=4 settembre 2013}}</ref> e [[Ubuntu]].<ref>{{cita web|url=http://packages.ubuntu.com/raring/libognl-java|titolo=Ubuntu – Details of package libognl-java in raring|lingua=en|editore=ubuntu.com|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
==Progetti che utilizzano OGNL==
|