Locomotiva FS 410: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche: fix link, replaced: HP → HP (2) using AWB |
m aggiusto link, replaced: tender → tender (treno) (2) using AWB |
||
Riga 47:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva gruppo 410''' era una [[locomotiva a vapore]] a quattro assi accoppiati con [[tender (treno)|tender]], alimentata a [[carbone]], che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono dalla cessata [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]] in seguito al riscatto della [[Rete Sicula]] avvenuto nel [[1906]].
==Storia==
Riga 67:
Il meccanismo motore delle ''410'' era il semplice ed affidabile 2 cilindri a semplice espansione con diametro dei cilindri di 480 mm e corsa di 660 mm. La distribuzione del vapore era a cassetto piano ma il meccanismo di azionamento era il più efficiente [[Distribuzione Walschaerts|Walschaerts]] secondo la filosofia progettuale dell'ingegnere Cappa<ref>{{Cita|Cornolò,L'ing. Guglielmo Cappa e le sue compound della Sicula|MF 87}}</ref>.
Il sistema di frenatura era ad [[aria compressa]] ed automatico ma agente solo sulle ruote del tender, mentre la locomotiva frenava con il ''[[freno a controvapore|controvapore]]'' nel prototipo, e nelle locomotive FS dalla 4113 alla 4125. La 4116 non aveva il controvapore. Per tutte quante il freno a mano era agente sulle ruote del [[tender (treno)|tender]]. Questo, della massa totale in servizio di 26,4 t trasportava kg. 9500 d'acqua e kg. 2500 di carbone.<ref name="ReferenceA"/>
==Note==
|