Utente:Martin Mystère/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Fix
Riga 1:
== Pubblicità ==
=== ''Sora iro no tane'' (1992) ===
{{Nihongo|'''''Sora iro no tane'''''|そらいろのたね||lett. "Il seme color cielo"}} è uno [[spot televisivo]] [[animazione |d'animazione]] del [[1992]], animato da [[Yoshifumi Kondō]] e diretto da [[Hayao Miyazaki]]. Lo spot è ispirato dall'omonimo libro di [[Reiko Nakagawa]] e [[Yuriko Yamawaki]]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.onlineghibli.com/skycolored_seed/index.php|titolo=The Sky Colored Seed|editore=onlineghibli.com|accesso=14 febbraio 2011}}</ref>. Come lo spot ''Nandarō'' dello stesso Miyazaki, anche questo video è stato realizzato per celebrare i primi 40 anni di programmazione della [[Nippon Television]]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=4610&page=22|titolo=Sora Iro no Tane (special)|editore=Anime News Network|accesso=14 febbraio 2011}}</ref>.
 
Lo spot è suddiviso in tre parti da 30 minuti ciascuna in cui viene narrata la storia di un ragazzo che riceve un prezioso seme da una volpe in cambio del suo aeroplanino. Queste seme, una volta piantato, diventa una casa azzurra che ospita un numero crescente animali e si espande fino ad esplodere.
Riga 90:
 
=== ''Nisshin Seifun'' (2010) ===
'''''Nisshin Seifun''''' è uno [[spot televisivo]] [[animazione|d'animazione]] del [[2010]], disegnato da [[Goro Miyazaki]], diretto da [[Katsuya Kondō]] e realizzato dallo [[Studio Ghibli]] per celebrare i 110 anni di attività dell'azienda [[Nisshin Seifun]], specializzata in prodotti alimentari<ref name=tvblog>{{citawebcita web|url=http://www.tvblog.it/post/18882/lo-spot-di-studio-ghibli-per-la-nisshin-seifun|titolo= Dal sito Tvblog.it|accesso=14-01-2012}}</ref>.
 
Il gattino protagonista dello spot, Konyara, è stato creato da [[Toshio Suzuki (produttore)|Toshio Suzuki]], produttore dello Studio Ghibli. La figlia del regista, che era stata la doppiatrice originale di Ponyo nel film ''[[Ponyo sulla scogliera]]'', è la bambina che parla alla fine dello spot<ref name=tvblog/>.
Riga 129:
{{Nihongo|'''''Ghiblies'''''|ギブリーズ|Giburīzu}} è un [[cortometraggio]] [[animazione giapponese|d'animazione giapponese]] del [[2000]], prodotto da [[Hiroyuki Watanabe]] e diretto da [[Yoshiyuki Momose]].
 
Il film è un prodotto realizzato per la trasmissione sulla rete televisiva [[Nippon Television]]. Trasmissione avvenuta l'[[8 aprile]] del [[2000]]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0893523/releaseinfo|titolo=Da IMDb, info sulle date d'uscita del film||accesso=02-02-2011}}</ref>.
 
Esclusa questa trasmissione televisiva in patria, il cortometraggio rimane inedito per il resto del mondo.
Riga 151:
{{Nihongo|'''''Ghiblies Episode 2'''''|ギブリーズ episode2|Giburīzu episōdo tsū}} è un [[cortometraggio]] [[animazione giapponese|d'animazione giapponese]] del [[2002]], prodotto da [[Hiroyuki Watanabe]] e diretto da [[Yoshiyuki Momose]].
 
Il cortometraggio, seguito di ''Ghiblies'' (del [[2000]], diretto dallo stesso Momose), è stato accoppiato alle proiezioni del film ''[[Neko no ongaeshi]]''. Si può notare infatti, che la data d'uscita dei due prodotti è la stessa<ref>{{citawebcita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0347618/releaseinfo|titolo= Info sulle release del film Neko no ongaeshi da IMDb|accesso=08-02-2011}}</ref><ref>{{citawebcita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0412769/releaseinfo|titolo= Info sulle release del film Ghiblies Episode 2 da IMDb|accesso=08-02-2011}}</ref>. Praticamente il corto è un'esclusiva per gli spettatori che vedranno il lungometraggio che lo segue, nelle sale.
 
In Italia comunque, è ancora inedito.
Riga 194:
 
=== ''Chūzumō'' (2010) ===
{{Nihongo|'''''Chūzumō'''''|ちゅうずもう}} è un [[cortometraggio]] [[animazione giapponese|d'animazione giapponese]] del [[2010]], scritto da [[Hayao Miyazaki]] e diretto da [[Akihiko Yamashita]]. Il cortometraggio, basato sulla favola popolare giapponese {{nihongo|''Nezumi no sumō''|ねずみのすもう||lett. "Il [[sumo]] del topo"}}<ref>{{citawebcita web|url=http://www.ghibli-museum.jp/en/006018.html|titolo= Dal sito ufficiale del Museo Ghibli {{en}}|accesso=09-01-2012}}</ref>, è un'esclusiva del [[Museo Ghibli]], dove viene proiettato giornalmente a partire dal [[3 gennaio]] [[2010]].
 
"Chū" è l'onomatopea del verso di un topolino<ref>{{citawebcita web|url=http://www.nausicaa.net/wiki/2009-11-News|titolo= Da Nausicaa.net {{en}}|accesso=09-01-2012}}</ref>, che forma la parola "Chūzumō" essendo unita a "[[sumo]]".
 
=== ''Pandane to tamago hime'' (2010) ===
{{Nihongo|'''''Pandane to tamago hime'''''|パン種とタマゴ姫||lett. "Il lievito e la principessa uovo"}} è un [[cortometraggio]] [[animazione giapponese|d'animazione giapponese]] del [[2010]], scritto e diretto da [[Hayao Miyazaki]].
 
Il cortometraggio è un'esclusiva del [[Museo Ghibli]], luogo dove è stato proiettato giornalmente a partire dal [[20 novembre]] [[2010]] fino al [[22 maggio]] [[2011]].<ref>{{citawebcita web|url=http://www.animeclick.it/news/28273-takara-sagashi-dal-4-giugno-caccia-al-tesoro-nel-nuovo-corto-ghibli |titolo= Dal sito Animeclick.it|accesso=09-01-2012}}</ref>
 
=== ''Takara sagashi'' (2011) ===
{{Nihongo|'''''Takara sagashi'''''|宝探し||lett. "La caccia al tesoro"}} è un [[cortometraggio]] [[animazione giapponese|d'animazione giapponese]] del [[2011]]. Il cortometraggio, basato su un racconto illustrato di [[Rieko Nakagawa]] e [[Yuriko Yamawaki]] <ref>{{citawebcita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-20/ghibli-musuem-takara-sagashi-anime-short-slated-for-june|titolo= Dal sito Animenewsnetwork.com {{en}}|accesso=09-01-2012}}</ref>, è un'esclusiva del [[Museo Ghibli]], dove è stato proiettato giornalmente dal [[4 giugno]] fino al [[31 agosto]] [[2011]]<ref name=animeclick>{{citawebcita web|url=http://www.animeclick.it/news/28273-takara-sagashi-dal-4-giugno-caccia-al-tesoro-nel-nuovo-corto-ghibli |titolo= Dal sito Animeclick.it|accesso=09-01-2012}}</ref>.
 
[[Rieko Nakagawa]] e [[Yuriko Yamawaki]] avevano già ispirato in due precedenti occasioni i disegni dello [[Studio Ghibli]]: nel [[1992]], per lo spot ''[[#Sora iro no tane (1992)|Sora iro no tane]]'' di [[Hayao Miyazaki]] e per il corto d'animazione (sempre destinato alla proiezione presso il [[Museo Ghibli]]) ''[[#Kujira tori (2001)|Kujira tori]]'', diretto sempre da [[Hayao Miyazaki|Miyazaki]] nel [[2001]]<ref name=animeclick/>.