Locomotiva FS 265: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ppong (discussione | contributi)
m aggiusto link, replaced: tendertender (treno) using AWB
BimBot (discussione | contributi)
m Corretta dizione (Wikipedia:Bot/Richieste#hp)
Riga 61:
Le prestazioni della macchina permettevano uno ''sforzo di trazione'' massimo di 6.770&nbsp;kg, continuo (alla velocità di 30&nbsp;km/h) di 3.640&nbsp;kg e di ''spunto'' alla partenza di 5.000&nbsp;kg. La ripartizione delle masse per asse era rispettivamente di 12&nbsp;t per il primo asse motore, 12,1&nbsp;t per il secondo e 10,9&nbsp;t per il terzo t<ref name="ReferenceA"/>.
 
Il motore delle locomotive era costituito da 2 cilindri del diametro di 457&nbsp;mm con una corsa degli [[stantuffo|stantuffi]] di 610&nbsp;mm; il vapore era addotto mediante cassetti piani azionati da un meccanismo della distribuzione [[Distribuzione Stephenson|sistema Stephenson]]<ref name="ReferenceA"/>. La velocità massima raggiunta era di 55&nbsp;km/h, la potenza normale alle ruote motrici sviluppata in continuità ad una velocità di 30&nbsp;km/h era di 400&nbsp;[[cavalloCavallo vapore britannico|HPhp]]<ref name="ReferenceA"/>.
 
Tutte le locomotive erano dotate del solo [[freno a controvapore]] mentre il freno a mano agiva solo sulle ruote del tender accoppiato, a tre assi, della massa totale di 24,5&nbsp;t con capacità di [[acqua]] era di 7,5&nbsp;m³ e di [[carbone]] di 4&nbsp;t<ref name="ReferenceA"/>.