Ubuntu Touch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema è concentrato sul design e l'esperienza dell'utente<!-- user experience, non mi viene una traduzione migliore -->, con 12 applicazioni preinstallate, come [[Facebook]], [[Twitter]], [[Youtube]], un lettore [[RSS]], alcune utility, per esempio una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale]]. Le applicazioni appaiono su una barra a sinistra dello schermo, proprio come la versione desktop, permettendo di avere sempre a disposizione le più usate. Per vedere quelle in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito da sinistra a destra, mentre scorrendo il dito dal bordo destro riapre l'ultima applicazione usata. Per mostrare i pulsanti di controllo è sufficiente scorrere il dito dal bordo inferiore.<ref>http://www.ubuntu.com/devices/phone/design</ref>
Sarà disponibile inoltre sugli smartphone di fascia alta la cosiddetta modalità "desktop convergence", che permetterà, come in Ubuntu for Android, di possedere un'installazione di [[Ubuntu]] sul proprio smartphone completamente integrata con Ubuntu Phone, la quale sarà disponibile
Le applicazioni del sistema possono essere scritte o nel linguaggio nativo [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]] o in [[HTML 5]].
|