Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: ampliamento |
→Caratteristiche tecniche: nuova sezione |
||
Riga 49:
* investigare i processi alla base della loro dinamica e che conducono alla loro formazione;
* determinare i fenomeni associati al trasporto della polvere, sollevata per effetti elettrostatici e valutarne le ricadute sulle future attività umane sulla Luna.
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:LADEE spacecraft 3.jpg|thumb|Modello della sonda.]]
Il corpo della sonda ha forma [[cilindro|cilindrica]], con un diametro di 1,85 metri e un'altezza di 2,37 metri in [[Materiale composito|composito]] di [[carbonio]], basato sul [[Modular Common Spacecraft Bus]] (''common bus'').<ref>Il Modular Common Spacecraft Bus è un elemento modulare sviluppato dalla NASA per velocizzare e standardizzare lo sviluppo di sonde spaziali a basso costo che prevede la riproposizione di un'architettura standard per il corpo della sonda stessa.</ref> Al lancio il peso della sonda è di 383 kg, mentre a secco di 248,2 kg.<ref name=Press-kit/>
La sonda è [[propulsione spaziale|spinta]] da un [[motore a razzo]] [[Razzo a propellente liquido|a bi-propellente liquido]] (nello specifico, il [[combustibile]] è [[monometrilidrazina]], mentre il [[comburente]] è costituito da una miscela di [[ossigeno]] ed [[azoto]]), in grado di generare una spinta di {{M|455|-|N}}. Il satellite è stabilizzato a tre assi, attarverso l'utilizzo di [[ruota di reazione|ruote di reazione]] ed un'[[unità di misura inerziale]]; per la determinazione dell'assetto sono utilizzati un sensore solare e due sensori stellari. Inoltre, sono presenti 4 motori da 22 N utilizzabili per il controllo d'assetto e, soprattutto, per la desaturazione delle ruote di reazione quando necessario.<ref name=Press-kit/>
Il satellite è alimentato da trenta [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] montati sulla superficie laterale esterna del corpo della sonda, in grado di fornire una potenza di {{M|295|-|W}}. Il sistema elettrico è completato da un [[accumulatore agli ioni di litio]], con una capacità di 28 [[Ampere-ora|Ah]] e un potenziale di {{M|28|-|volt}}. Per le comunicazioni con la Terra, oltre al Lunar Laser Com Demo (un dimostratore tecnologico), la sonda è dotata di un'[[Antenna#Guadagno_e_direttivit.C3.A0|antenna a medio guadagno]] e di un'antenna omnidirezionale.<ref name=Press-kit/>
== Strumenti scientifici ==
Riga 56 ⟶ 65:
* Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore che sarà in grado di rilevare gli impatti delle particelle di polvere sospese nell'esosfera, con dimensione di {{M|0,3|micro|m}} o superiori.<ref name=NSSDC/> LDEX eredita la tecnologia sviluppata per strumenti analoghi volati a bordo delle missioni HEOS 2, [[Sonda Galileo|Galileo]], [[Ulysses]] e [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]].<ref name=Press-kit/>
LADEE sarà utilizzato per testare un sistema di [[Comunicazioni ottiche|comunicazione ottica]] ed è stato pertanto dotato del
== Note ==
|