Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento data di lancio |
→Panoramica di Missione: sviluppo sezione |
||
Riga 74:
LADEE sarà utilizzato per testare un sistema di [[Comunicazioni ottiche|comunicazione ottica]] ed è stato pertanto dotato del Lunar Laser Com Demo (LLCD),<ref name=NSSDC/> che utilizzerà un [[laser]] per ricevere e trasmettere i dati a tre stazioni terrestri. Sarà in tal modo testata la tecnologia che la NASA prevede di utilizzare nel satellite [[Laser Communication Relay Demonstration]] (LCDR), il cui lancio è previsto per il 2017.<ref>{{cite web|title=Laser communications set for moon mission|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Laser_communications_set_for_Moon_mission|publisher=[[ESA]]|accessdate=30/07/2013|date=30/07/2013}}</ref><ref>{{cite web|title=NASA's First Laser Communication System Integrated, Ready for Launch|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/llcd-integrated.html|publisher=[[NASA]]|accessdate=30/07/2013|date=14/03/2013}}</ref>
== Panoramica di
=== Lancio ===
[[File:LADEE just prior to nosecone encapsulation.jpg|thumb|left|LADEE montata nell'[[ogiva]] del razzo Minotaur V.]]
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è programmato per le 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (coorispondenti alle locali 23:27 del 6 settembre),<ref name="launchschedule"/> a bordo del [[vettore (astronautica)|vettore]] [[Minotaur V]], al suo primo lancio, prodotto dalla Orbital Sciences Corp. Il Minotaur V è un [[razzo a propellente solido]] a cinque stadi, derivato dal precedente [[Minotaur IV]]. Il lancio sarà gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] e avverrà dalla [[Wallops Flight Facility]], in [[Virginia]].<ref name=visibilita/> LADEE sarà la prima missione per lo spazio profondo ad essere lanciata da tale località,<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=NASA Prepares for First Virginia Coast Launch to Moon |data=22 agosto 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/content/nasa-prepares-for-first-virginia-coast-launch-to-moon/#.UikWv1KTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> prossima alle aree densamente popolate della [[East Coast|costa orientale]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; Il lancio sarà quindi visibile da una vasta area che va dal [[New Hampshire]] a Nord alla [[Carolina del Sud|Carolina]] a Sud.<ref name=visibilita>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Visibility |opera=Solar System Exploration |editore=NASA |data=5 settembre 2013 |url=http://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |accesso=6 settembre 2013}}</ref>
Le [[finestra di lancio|finestre di lancio]] dalla Wallops Flight Facility per la Luna si presentano come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si ripetono per circa tre volte al mese.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Windows |opera=www.spaceflight101.com |editore=Patrick Blau |url=http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |accesso=6 settembre 2013}}</ref><ref name=Panoramica/>
La fase di lancio si conclude in circa 22 minuti, con la separazione della sonda dal quinto stadio del Minotaur V. La comunicazioni saranno gestite attraverso la stazione Hartebeesthoek, in [[Sudafrica]].<ref name=Panoramica/>
=== Crociera ===
[[File:Trajectoire-LADEE.png|thumb|Rappresentazione schematica della traiettoria seguita da LADEE per raggiungere la Luna.]]
Il vettore immetterà LADEE in un'[[orbita ellirttica]] geocentrica con [[apogeo]] a {{M|50|-|raggio terrestre}} e [[periodo orbitale|periodo]] di 6,3 giorni. I progettisti hanno evitato un trasfreimento diretto verso la Luna ed hanno programmato una strategia di trasferimento meno costosa (in termini di carburante). Una prima manovra è programmata al perigeo di questa prima orbita (indicata come A1), quando un'accensione del motore principale della sonda incrementerà l'apogeo della successiva (A2) ed il suo periodo orbitale (portandolo ad 8 giorni). Una seconda manovra, eseguita al perigeo di A2, porterà al sonda a percorrere un'orbita con apogeo superiore ai circa {{M|60|-|raggio terrestre}} corrispondenti all'[[parametri orbitali della Luna|orbita della Luna]] (con un periodo di 10,4 giorni). Infine, un'ultima manovra in corrispondenza del perigeo di A3 porterà la sonda su un'[[orbita iperbolica]] rispetto alla Luna, che sarà raggiunta 5,25 giorni dopo.<ref name=Panoramica>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE - Mission and Trajectory Design |opera=www.spaceflight101.com |editore=Patrick Blau |url=http://www.spaceflight101.com/ladee-mission-and-trajectory-design.html |accesso=6 settembre 2013}}</ref>
Durante questa fase di circa 30 giorni, sarà verificata la funzionalità della sonda e sarà utilizzato l'eccesso di potenza generato dai pannelli fotovoltaici per testare il sistema di comunicazione ottica, Lunar Laser Com Demo.<ref name=Panoramica/>
=== Orbita circumlunare ===
[[File:LADEE illustration over moon's surface.jpg|thumb|left|Raffigurazione artistica di LADEE in orbita attorno alla Luna.]]
Una nuova accensione del motore principale avverrà due minuti dopo il superamento del periselenio dell'orbita di trasferimento; tale manovra, cui corrisponderà un [[delta-v]] di {{M|267|-|m/s}}, porterà la sonda su un'orbita ellittica [[orbita selenocentrica|selenocentrica]], con periodo di due giorni. Due successive manovre, cui corrisponde rispettivamente un delta-v di 296 m/s e 239 m/s, circolarizzeranno l'orbita.<ref name=Panoramica/>
Le esigenze degli strumenti impongono che la quota del periapside sia mantenuta tra i 20 ed i 50 km, mentre quella dell'apoapside tra i 60 e gli 80 km. L'orbita avrà un'[[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 157°. All'inserimento in orbita lunare seguiranno quaranta giorni di verifica della funzionalità della sonda. Successivamente è prevista una fase scientifica nominale di 100 giorni, che potrà essere estesa. Sono state previste varie tipologie di orbite, in base alle modalità di acquisizione dei dati dei singoli strumenti.<ref name=Panoramica/>
=== Termine della missione ===
All'esaurtirsi del propellente, la sonda subirà un progressivo abbassamento dell'orbita che la porterà in ultimo ad impattare sulla [[superficie della Luna|superficie lunare]]. La NASA non prevede di dirigere con precisione le modalità d'impatto<ref name=Press-kit/> che dovrebbe verificarsi [[Faccia nascosta della Luna|faccia nascosta]], per evitare che possano essere danneggiati i siti delle [[Programma Apollo|missioni apollo]]. L'abbassemnto della quota di volo delle ultime orbite permetterà, tuttavia, l'acquisizione di importanti dati scientifici.<ref name=Panoramica/>
== Note ==
|