Unbundling local loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==In Italia==
Sebbene in Italia i cavi telefonici siano per la maggior parte di proprietà di un singolo operatore telefonico ([[Telecom Italia]] Rete), essi possono essere utilizzati per fornire servizi anche da altri operatori, dietro pagamento di una quota per il noleggio dei cavi stessi.
Dal [[2008]] è la struttura Open Access di Telecom Italia che si occupa delle attività di sviluppo e manutenzione delle infrastrutture tecnologiche della rete di accesso e fornisce i servizi di accesso e di manutenzione tecnica alla Direzione Commerciale Retail di Telecom Italia, gerarchicamente separata da Open Access.
Per quanto riguarda gli stessi servizi e le stesse attività ma rivolte ad altri operatori, è la struttura National Wholesale Services di Telecom Italia ad essere deputata a tale ruolo.
Il codice comportamentale interno di Telecom Italia prevede uno specifico divieto di trasferimento dei dati degli utenti in ULL alla Direzione Commerciale Retail per finalità commerciali.
Quando si effettua l'ULL, i cavi presi a "noleggio" vengono disconnessi dalle apparecchiature dell'operatore proprietario e connessi a quelle del nuovo operatore, che diventa in tutto e per tutto responsabile per i servizi di telefonia resi al cliente.
Riga 25 ⟶ 31:
Risulta comunque improbabile che i gestori raggiungano accordi per collegare le DSLAM tra loro in quanto questo potrebbe avere implicazioni in caso di malfunzionamenti degli apparati.
È stato proposto di negare in alcuni casi l'unbundling.
Fonte: [http://organodivigilanza.telecomitalia.it/pdf/Relazione_annuale_2012.pdf organodiviglianza.telecomitalia.it]
===Gestori italiani con rete d'accesso in unbundling===
Riga 52 ⟶ 60:
*[[Welcome Italia]]
*[[Wind Telecomunicazioni|Wind]]
In caso di guasto della rete telefonica o di allaccio di nuove utenze alla rete, tali operatori possono rivolgersi alla struttura NWS di cui sopra o provvedere direttamente da sè all'esecuzione dei servizi di manutenzione o di accesso.
Telecom Italia ha affidato lo svolgimento di questi servizi su linee ULL e Shared Access principalmente a [[Sirti]] e [[Sielte]], ma anche (in ordine di importanza) a Site, Ceit Impianti, Valtellina ed Alpitel.
Fonte: [http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/3657-i761avv.html AGCM]
===Vodafone e Wind prossime al distacco da Telecom===
|