Initef-Aa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
alcune modifiche |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|nome = Sekhemra-upmaat Initef-Aa
|titolo = Colui che regna sul giunco e sull'ape
|immagine = Louvre 122006 050.jpg
|legenda = Bara lignea di Initef-Aa. Parigi, [[Museo del Louvre]].
|regno = [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]]
Riga 17:
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Iniotef|Nebukheperra Iniotef]]
|erede =
|successore = [[Initef|Sekhemra-heruhermaat Initef]]
|consorte =
|consortedi =
Riga 38:
|Nome = Sekhemra-upmaat
|Cognome = Initef-Aa
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 48:
|Epoca =
|Epoca2=
|Attività = faraone
|Nazionalità = egizio
|FineIncipit = è stato un
|Categorie=no
|Immagine =
Riga 56:
== Biografia ==
Il ''[[Titolatura reale dell'antico Egitto#Nome personale (nomen)|nomen]]'' di questo sovrano è seguito dall'epiteto ''Aa'' ossia ''grande'' da intendersi come ''il vecchio'' e questo, insieme ad una iscrizione sul coperchio del suo [[Sarcofago egizio|sarcofago]], porta a pensare che fosse il fratello maggiore di [[Initef|Sekhemra-heruhermaat Initef]]
Di Initef-Aa sappiamo poco altro tranne che la madre ebbe l'appellativo di ''Grande sposa reale'' e che di conseguenza lui sarebbe stato figlio di re. È anche vero che talvolta venne attribuito tale epiteto proprio per giustificare le pretese al trono.
Riga 62:
Il nome non compare nel Canone Reale, a causa di una lacuna nella colonna 11.
Secondo una diversa lettura dei dati in nostro possesso alcuni studiosi<ref> von Beckerath 1964. Jürgen von Beckerath. Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten Zwischenzeit in Ägypten. Glückstadt<br/>von Beckerath 1997. Chronologie des pharaonischen Ägyptens. Münchner Ägyptologische Studien 46. Mainz am Rhein </ref>avanzano l'ipotesi che Initef-Aa fosse figlio, e successore, di [[Sekhemra Sedtawy|Sobekemsaf II]] spostando quindi [[Iniotef|Nebukheperra Iniotef]] (Antef V) all'inizio della dinastia. Questa ipotesi contrasta però con la sequenza riportata dal Canone Reale.
<br/>
Riga 84:
|traslH=Wp m3՚ t
|letturaH=Upmaat
|significatoH=
|nomeN= <hiero> </hiero>
|traslN=
Riga 96:
|traslGA= sḫm r՚ Wp m3՚ t
|letturaGA=Sekhemra Upmaat
|significatoGA= [[Ra]] è potente,
|nomeR= <hiero>-W25-n:t-f:O29-</hiero>
|traslR=ini t =f ՚3
Riga 102:
|significatoR=Initef il vecchio
}}
|align="center"|[[1550 a.C.]] - [[1540 a.C.]](± 30 anni)▼
|}▼
==Datazioni alternative==
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- bgcolor="EFEFEF"
Riga 126 ⟶ 115:
|[[Detlef Franke|Franke]]
|[[1570 a.C.]] - [[1560 a.C.]]
|}
Riga 157 ⟶ 127:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sekhemre
== Collegamenti esterni ==
Riga 164 ⟶ 134:
*{{de}}http://www.eglyphica.de
{{Box successione
{{Portale|storia|valle del Nilo}}▼
|tipologia = regnante
|carica = [[Signore dell'Alto e del Basso Egitto]]
|immagine = Double crown.svg
|precedente = [[Iniotef|Nebukheperra Iniotef]]
|successivo = [[Initef|Sekhemra-heruhermaat Initef]]
|note = <center>'''Dinastie contemporanee'''<br>'''[[XV dinastia egizia]]'''<br>'''[[XVI dinastia egizia]]'''
▲{{Portale|biografie|storia|valle del Nilo}}
[[Categoria:Sovrani della XVII dinastia egizia]]
|