Seui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
Intorno alla metà del [[XVII Secolo]] nel centro storico del paese fu costruito un Carcere Spagnolo per l'amministrazione della giustizia in tutta la Barbagia di Seulo che venne utilizzato fino al 1975.
Nei pressi del centro abitato è situato un importante complesso minerario sorto nel [[1850]] e successivamente chiuso nel [[1960]], dedito allo sfruttamento di un importante giacimento di [[antracite]].
==Società==
Riga 64:
==Cultura==
Di particolare interesse è il percorso storico, documentale ed etnografico che si snoda all'interno del paese (sistema museale seuese). Esso comprende la Palazzina Liberty, l'ex carcere spagnolo, la Pinacoteca, la casa Farci aperta e inaugurata nel luglio 2003. Nella Palazzina Liberty, risalente al 1905 e sede in passato di una società mineraria, sono esposti reperti archeologici, ed oggetti della tradizione notarile, civica, antropologica e mineraria (relativi alla miniera carbonifera di S. Sebastiano distante circa 3 km a nord ovest dell'abitato) di Seui. Nella casa Farci, inaugurata nel 2003, sono presenti le selezioni relative all'omonimo scrittore e saggista del XX secolo, nonché quelle relative agli abiti della tradizione locale, al commercio e all'agricoltura, alla produzione del vino ed alla pastorizia, alle arti e ai mestieri, all'emigrazione: sono oggetti che testimoniano gli usi ed i costumi delle tradizioni popolari, nonché un legame intimo e profondo con un passato ricco di storia e di cultura. Molto interessante è l'ex carcere spagnolo che offre uno spaccato delle condizioni di vita carceraria del passato: è possibile visitare le stanze delle torture, gli ambienti comuni e di servizio, l'ampia cella maschile e quella femminile, le piccole celle di rigore. Nella sede storica del Municipio (1850) è stata allestita la Pinacoteca, dove è possibile ammirare tele seicentesche ed opere di pittura e scultura moderna e contemporanea. Infine ma non per importanza L'Antiquarium Ecclesiastico, allestito nel salone parrocchiale è ricco di pregevoli oggetti, statue lignee, arredi sacri, testi e documenti.
[[File:Seui bosco.jpg|thumb|right|200px|I boschi di Seui]]▼
===Persone legate a Seui===
Riga 72 ⟶ 74:
* [[Rinaldo Loy]], tenente colonnello dell'Esercito e [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]
▲[[File:Seui bosco.jpg|thumb|right|200px|I boschi di Seui]]
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''Orboredu'', avente una superficie di 8,24 km².
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Seui Ogliastra railway station.JPG|thumb|left|200px|Stazione Ferroviaria]]
Il comune di Seui è raggiunto dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] a [[scartamento ridotto]] e ancora in attività per fini turistici. Il tratto ferroviario [[Mandas]]-[[Arbatax]] può essere percorso dal celebre [[Trenino Verde]].
| |||