Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Interno: correzione sull'autografia di un quadro
Riga 48:
La navata centrale è separata dalle navate laterali tramite due file di [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] sorretti da [[pilastro polistilo|pilastri polistili]]. Al di sopra di questi, vi è il [[cleristorio]], con grandi [[Polifora|esafore]]. Le finestre sono chiuse con [[vetrata |vetrate policrome]] di varia epoca: le più antiche risalgono al [[XVI secolo]] e sono opera di [[Jean Chastellain]]; le più recenti, del [[XX secolo]], sono di [[Sylvie Gaudin]] e di [[Claude Courageux]]. Nell'ultima campata della navata centrale, a sinistra, vi è il [[pulpito]] [[legno|ligneo]], del [[XIX secolo]], in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]].
 
Le [[navata|navate laterali]], più basse e più strette rispetto alla navata centrale, presentano delle [[cappella|cappelle]]; ciascuna di esse ospita un [[altare|altare laterale]], con relativa pala. Delle pale presenti nella chiesa, degne di nota sono il ''Martirio di Santa Petronilla'', copia dell'opera di [[Guercino|Giovanni Francesco Barbieri detto il ''Guercino'']], il cui originale si trova ai Musei Capitolini (Roma) e ''San Gregorio Magno e San Vitale che intercedono per le anime del Purgatorio'', opera di [[Sebastiano Ricci]] che la realizzò nel [[1733]]. In una delle cappelle si trova anche il ''cenotafio di [[Michel Le Tellier]]'' e il ''cenotafio di [[René Potier de Tresmes]]'', gruppo scultoreo costituito dalla statua del duca di Tresmes e da quelle della moglie [[Marguerite de Piney-Luxembourg]] e del figlio [[Louis Potier de Gesvres]].
 
Nell'[[abside]] poligonale, cinta dal [[deambulatorio]] avente cinque [[cappella radiale|cappelle radiali]], presenta, rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa, il [[presbiterio]], modificato alla fine del [[XX secolo]]. Esso è costituito dall'[[altare]] moderno con paliotto scolpito, dall'alzata [[architettura neoclassica|neoclassica]] in marmi policromi, dalla sede e dall'[[ambone]]. Ai lati dell'altare, le statue [[bronzo|bronzee]] del [[XVI secolo]] raffiguranti ''San Gervasio'' (a destra) e ''San Protasio'' (a sinistra).