Laser engineered net shaping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 8:
# Completata la solidificazione di uno strato, la tavola si sposta verticalmente verso l'alto e il ciclo ricomincia
Per proteggere la poltiglia dall'ossigeno dell'atmosfera e favorire l'aderenza tra strato e strato si utilizza [[gas inerte]], che consente anche un controllo delle caratteristiche del materiale in solidificazione.
==Applicazioni==
Tramite la LENS è possibile ottenere una vasta gamma di componenti metallici a densità piena in [[rame]], [[alluminio]], [[acciaio inox]], [[titanio]] quali parti per aeroplani, protesi mediche e utensili per lo [[stampaggio a iniezione]]. Interessante è anche la possibilità di modificare dinamicamente la composizione del materiale, producendo, alla fine, pezzi con caratteristiche che si escluderebbero vicendevolmente usando i tradizionali metodi di fabbricazione.
I prodotti ottenuti mediante LENS sono "near net shape", ovvero prodotti quasi finiti, che richiedono comunque un post-trattamento.
Riga 21:
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|Ingegneria}}
|