Digital Theater System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
[[File:DTS logo.png|frame|Logo DTS]]
Il '''Digital Theater System''' (DTS) è un sistema di [[Compressione audio|codifica audio]] [[Audio multicanale|multicanale]] introdotto al [[cinema]] con il [[film]] ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' in diretta concorrenza con il [[Dolby Digital]]
A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di [[codifica]] audio multicanale per i cinema e
Il DTS è un sistema di codifica audio di tipo ''[[Compressione dati lossy|lossy]]'', ovvero con perdita di [[informazione]], ma con possibilità di essere utilizzato in modalità ''[[Compressione dati lossless|lossless]]'', ovvero trasparente - senza perdita di informazione, possibilità che è stata implementata nella versione del DTS chiamata DTS-HD Master Audio.
Riga 20:
== Il DTS a casa ==
Il DTS CAC, la variante consumer, è stato disegnato per essere molto più flessibile del concorrente Dolby Digital, ed è stato fin dalla nascita posizionato come in grado di offrire una qualità potenzialmente superiore. Il dibattito fra detrattori e sostenitori del formato non si è mai arrestato,
Vero è che, partendo da una situazione iniziale di marcata superiorità qualitativa del DTS rispetto al Dolby Digital, con il tempo le differenze si sono affievolite, soprattutto grazie ai miglioramenti via via apportati da Dolby al suo [[algoritmo]].
|