NeuGRID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''neuGRID''' è un portale web dedicato alla ricerca scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative. Grazie a neuGRID (i) i neuroscienziati avranno a disposizione per le loro analisi una grande quantità di dati di risonanze magnetiche cerebrali archiviati nell'infrastruttura e (ii) i clinici avranno la possibilità di estrarre automaticamente i marcatori delle malattie neurodegenerative per effettuare le diagnosi dei pazienti. NeuGRID è un portale intuitivo rivolto a diversi gruppi di utenti, dagli studenti ai neuroscienziati più esperti, impegnati nel campo della malattia dell'[[Alzheimer]], delle malattie psichiatriche e delle malattie della sostanza bianca. NeuGRID aspira a divenire una risorsa ampiamente diffusa per l'analisi di risonanze magnetiche cerebrali.
<gallery>
File:Skull_with_fiber_optic_cables.jpg|N4U
</gallery>
== Funzionamento ==
Attraverso un login personale al “Science Gateway”, l'utente accede al laboratorio virtuale di risonanze magnetiche. In questo portale gli utenti possono caricare, utilizzare, e condividere algoritmi per l'analisi di risonanze magnetiche cerebrali, avere accesso ad ampi archivi di risonanze magnetiche cerebrali, e svolgere analisi computazionali intensive, supportati da un help desk specializzato e da materiale informativo. Grazie a una serie di servizi distribuiti e a risorse computazionali basate sui sistemi grid/cloud, le analisi hanno subito un'accelerazione senza paragoni rispetto alle tradizionali analisi di laboratorio. Le potenzialità di neuGRID sono state testate nel 2009, con il risultato di un'estrazione di un biomarcatore della malattia dell'[[Alzheimer]] (spessore corticale 3D con Freesurfer e CIVET) in sole due settimane rispetto ai cinque anni di tempo che questa operazione avrebbe richiesto se svolta in laboratorio.
| |||