Utente:Bibliotechecomunaliperugia/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 251:
* Archivio famiglia Manzoni Ansidei. Estremi cronologici 1860-1910, consistenza unità 188 ca. in 18 buste. Acquistato dalla biblioteca nel 1995. Del materiale documentario appartenuto a membri della famiglia Manzoni Ansidei, parte conservata presso l’Archivio di Stato di Perugia, abbiamo traccia di presenza a Lugo presso la biblioteca comunale e presso l’archivio Seganti. La parte di archivio in Augusta consta di 2535 lettere e 804 documenti di natura amministrativa, giudiziaria e patrimoniale, raccolti in 188 fascicoli. Sono presenti, inoltre, contratti, appunti storici, ricette, ricordi, biglietti da visita. Tra i mittenti di alcune missive compaiono celebri personaggi della borghesia e nobiltà perugina dell'epoca, tra cui Giovanni Pennacchi, Isabella Danzetta Faina, Argentina Oddi Baglioni, Marco Oddi Baglioni, Cecilia Pucci Boncambi, Marietta Veglia Fiumi, [[Vittoria_Aganoor|Vittoria Aganoor]]. È stato da poco redatto l’inventario con un puntuale indice dei nomi che ne permettono una ricerca più facilitata e più approfondita.<ref>{{cita web|http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?ChiaveAlbero{{=}}204152&ApriNodo{{=}}0&TipoPag{{=}}comparc&Chiave{{=}}204152&ChiaveRadice{{=}}204152&RicFrmRicSemplice{{=}}Ansidei&RicVM{{=}}indice&RicSez{{=}}complessi&RicTipoScheda{{=}}ca|SIUSA famiglia Ansidei Manzoni|08-07-2013}}</ref>
 
* Archivio e fondo mons. [[Canzio_Pizzoni|Canzio Pizzoni]]. Estremi cronologici 1880-1970 ca., consistenza 17 buste. Raccoglie una cospicua parte dell’archivio privato di Mons. Canzio Pizzoni, sacerdote modernista (Narni 1885-Perugia 1969) arrivata in Biblioteca Augusta al seguito della biblioteca privata dello stesso, mentre la parte più cospicua è conservata presso l’Archivio di Stato di Perugia. Sono documenti, cartoline, ritagli di giornali, appunti, commenti e locandine, alcune lettere dell’allora cardinale Montini (futuro papa Paolo VI), di don Luigi Piastrelli, di don [[Primo_Mazzolari|Primo Mazzolari]] e di diversi esponenti politici e culturali della metà del XX secolo.
 
* Archivio [[Rolf_Schott|Rolf Schott]]. Estremi cronologici 1880-1990 ca., consistenza 96 fascicoli attuali. Consta in gran parte dell’archivio privato dello storico dell’arte tedesco Rolf Schott (1891-1977). Pervenuto in biblioteca nel 2009, esempio di un moderno archivio formato non solo da scritti autografi, lettere e carteggi, diplomi, attestati, ma anche da ritagli di giornale, locandine, dépliant, manifesti, cartoline, fotografie, audio/video registrazioni.