In the Wee Small Hours: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tobia09 (discussione | contributi)
m Lato A: Corretto "Moon" in "Mood"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
Riga 5:
|giornomese = aprile
|anno = 1955
|postdata =
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|etichetta = [[Capitol Records]]
|produttore = Voyle Gilmore
Riga 18 ⟶ 17:
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro = 1
|precedente = [[Swing Easy!]]<br/>([[:Categoria:Album del 1954|1954]])
|anno precedente = 1954
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
|successivo = [[Songs for Swingin' Lovers!]]<br/>([[:Categoria:Album del 1956|1956]])
|anno successivo = 1956
<!-- SOSTITUIRE "xxxx" CON L'EFFETTIVO ANNO DI PUBBLICAZIONE -->
}}
 
Riga 27 ⟶ 26:
 
== Il disco ==
L'album, inizialmente uscito in due vinili da 10 pollici, è il primo 12 pollici di Sinatra, e anche il primo che contenga canzoni scritte appositamente per questo disco. Viene considerato il concept album definitivo del cantante, la realizzazione di un progetto che si data al [[1946]].
 
Il tema principale dell'album è l'amore perduto (probabilmente a causa della rottura di Sinatra con [[Ava Gardner]]) e tutte le canzoni sono caratterizzate da un'atmosfera notturna e dolorosamente pacata. La stessa copertina del disco aiuta a rafforzare questa senzazione, raffigurando un Sinatra pensoso in una via di città completamente deserta.
 
L'album si apre con il pezzo eponimo, appena composto, poi prosegue con i soliti standard.
 
Nel [[2003]] l'album è stato messo al 100º posto della [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album di tutti i tempi]], classifica redatta dal magazine [[Rolling Stone]]. Inoltre l'album è il primo nel libro ''1001 Albums You Must Hear Before You Die'' di Robert Dimery. Nel [[2007]], la rivista [[TIME]] ha scelto ''In the Wee Small Hours'' come uno dei ''The All-TIME 100 Albums''.