Locomotiva FS 550: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta dizione (Wikipedia:Bot/Richieste#hp) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 8:
|Anno_Costruzione=[[1896]] - [[1898]]
|Anni_di_Esercizio=[[1896]]- ?
|Quantità_Prodotta= 18
|Costruttore= Ernesto Breda<br> Costruzioni Meccaniche di Saronno
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 16.250 x ?? x 4.166 mm
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 51:
==Storia==
Le locomotive del gruppo 550 vennero costruite tra [[1896]] e [[1898]] su commissione della [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]], dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] che ne consegnò 14 unità e dalle [[Costruzioni Meccaniche di
Si ritrovano ancora immatricolate nell'album delle locomotive FS del 1915.
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 tipico delle locomotive veloci da treno viaggiatori.
Era costituita da un carro su cui erano disposte le due grandi [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.920 mm. La parte anteriore poggiava su un carrello di guida girevole a due assi da 960 mm in grado di traslare trasversalmente di 64 mm. La configurazione permetteva una buona qualità di marcia e di raggiungere la velocità di 100 km/h<ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato ''L'album delle Locomotive a vapore'', tavole 89 e 90</ref>.
Le locomotive del gruppo erano tutte dotate di freno continuo automatico ad aria compressa e di riscaldamento a vapore per le carrozze. Alla locomotiva era accoppiato un [[tender (treno)|tender]] a tre assi della lunghezza di 6,88 m con ruote del diametro di 1.130 mm, della massa totale in assetto di servizio di 29,7 t in grado di trasportare 10,5 m³ di [[acqua]] e 4,7 t di [[carbone]]. Sul tender agiva il freno a mano<ref name="ReferenceA">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''|tavole 89 e 90}}</ref>
|