Enrico Letta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Angelino&Enrico.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jaqen
Riga 147:
[[File:Enrico Letta and Barack Obama in Northern Ireland.jpg|thumb|Letta e [[Barack Obama]] al G8 del 2013]]
Il 24 aprile [[2013]] riceve l'incarico come [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], incarico che accetta con riserva.
 
[[File:Angelino&Enrico.jpg|300px|miniatura|destra|il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] Enrico Letta, con il [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]] e [[Ministero dell'Interno|ministro dell'Interno]] [[Angelino Alfano]].]]
Dopo un rapido giro di consultazioni nella giornata di giovedì 25 aprile,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/04/25/news/letta_avvia_le_consultazioni_si_inizia_con_sel_chiude_il_m5s-57416826/|titolo=Letta: "Nodi restano, ci vuole tempo"Alfano: "Difficoltà, ma spirito costruttivo"|pubblicazione=[[la Repubblica]] |data=25 aprile 2013|accesso=26 aprile 2013}}</ref> Il 27 aprile scioglie la riserva e forma il 62° governo della Repubblica Italiana, composto da 21 ministri, di cui 7 donne, con un'età media di 54 anni.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_27/enrico-letta-dopo-braccio-ferro-governo_bcf59786-af46-11e2-a5a6-3fc36303fbd5.shtml|titolo=Nasce il governo Letta, ora la fiducia. Il premier: «Sobria soddisfazione»|data=27 aprile 2013|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> Il governo è inoltre composto da esponenti del [[Partito Democratico]], [[Popolo della Libertà]] e [[Scelta Civica]].