|data di nascita =ca. [[971]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[6 settembre]] [[1032]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Losanna]]
==Origine==
Figlio del secondo [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]], [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]] e di [[Matilde di Francia]] ([[943]]-[[980]]), figlia del re [[Luigi IV di Francia]], detto d'Oltremare (come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'',<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=773&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 986, Pag 773]</ref> e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di [[Gerberga di Sassonia]]<ref name=Flodoard>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=407&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III, Flodoardi Annales, anno 966, addit 1, Pag. 407]</ref>([[913]]-[[984]]), figlia del re di Germania, [[Enrico I l'Uccellatore]]. Corrado III di Borgogna era figlio del [[Re di Borgogna|Re di Borgogna Transgiurana]] e poi primo [[Re di Arles|Re di Arles o delle due Borgogne]], [[Rodolfo II di Borgogna|Rodolfo II]] (come ci conferma l'''Herimanni Augiensis Chronicon''<ref name=Herimann>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00122.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 113]</ref> e della moglie, [[Berta di Svevia]] (ca. [[907]]-dopo l'[[8 aprile]] [[962]]<ref name=Clu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w/f221.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, documento 1127, Pag 217 e 218]</ref>), detta la Filandina, unica figlia femmina, secondo il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], del [[duca di Svevia]], [[Burcardo II di Svevia|Burcardo II]]<ref name=Liutprandi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=299&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis II. par. 60, pag. 299]</ref>, e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di [[Zurigo]], Eberardo II<ref name=BERTA>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SWABIA.htm#Bertadied961 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà Sveva - BERTA]</ref><ref name=bertha>{{cita web|lingua=de|url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D20781.php|titolo=Bertha|editore=Historischen Lexicon der Schweiss|accesso=14-05-2013}}</ref>.
==Biografia==
==Matrimoni e discendenza==
Prima del [[994]], Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del [[18 febbraio]] [[1011]]<ref name=Diplomata>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00270.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 96, Pag 251]</ref>), come risulta dai documenti 76<ref name=Diplomat>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00239.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 76, Pag 220]</ref> e 93<ref name=Diploma>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00266.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 93, Pag 247]</ref> dei ''Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta''. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del [[Principato di Capua|Principe di Capua]] e [[Sovrani di Benevento|Benevento]] poi anche [[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]] e [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]], [[Pandolfo Testadiferro|Pandolfo I detto Testadiferro]], e dalla quale non ebbe figli.
Di Rodolfo non si conosce discendenza.
Nel [[1011]], Rodolfo, prima del [[24 aprile]]<ref name=Diplom>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00273.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 98, Pag 254]</ref>, sposò [[Ermengarda di Moriana|Ermengarda]] (?-dopo il [[27 agosto]] [[1057]]), forse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella)<ref>La parentela è ipotizzata per il fatto che Umberto Biancamano compare in alcuni documenti come rappresentante (''advocatus'') della regina Ermengarda. Per una genealogia critica con riferimenti ai documenti si veda [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SAVOY.htm Genealogia dei primi conti sabaudi] e [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#Ermengardediedafter1057 genealogie della nobiltà del regno di Borgogna] a cura di Charles Cawley</ref> del conte di Savoia [[Umberto I Biancamano]] ([[980]]-[[1048]]), al quale il re fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra [[Aix-les-Bains]] e la [[Savoia]], i quali passarono sotto il governo del conte. Ermengarda era anche lei al secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze il [[marchese di Provenza]], [[Rotboldo III di Provenza|Rotboldo III]].<br>Anche dalla seconda moglie, Ermengarda, Rodolfo non ebbe figli.
Di Rodolfo si conosce un unico discendente, avuto da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti:
*Ugo (?- [[31 agosto]] [[1038]]), vescovo di [[Losanna]]<ref name=RUDOLF/>.
==Note==
|