Pane, amore e Andalusia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lenzal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
*[[Carmen Sevilla]]: Carmen
*[[Vittorio De Sica]]: Maresciallo Antonio Carotenuto
*[[José Nieto]]: Don Pablo, organizzatore del festival
*[[Vicente Parra]]: Paco
*[[Peppino De Filippo]]: Peppino
*[[Lea Padovani]]: Violante
*[[Columba Domínguez]]: Dolores
*[[Mario Carotenuto]]: Don Matteo
*[[Vicente Parra]]: Paco
*[[Dolores Palumbo]]: Governante
*[[Pastora Imperio]]: maestra di ballo
*[[Mario Carotenuto]]: Don Matteo
*[[Josefina Serratosa]]: la zia di Carmen
 
*[[Dolores Palumbo]]: Governante
*[[José Nieto]]: Don Pablo, organizzatore del festival
*[[Columba Domínguez]]: Dolores
*[[Antonio (ballerino)|Antonio]]: ballerino
*[[Tina Pica]]: Caramella
|doppiatoriitaliani =
*[[Laura Carli]]: Dolores
Riga 62 ⟶ 60:
 
==Trama==
IlAntonio Carotenuto comandante della polizia municipale di Sorrento è anche il direttore della banda cittadina. PartecipaNonostante donna Violante stia preparando le nozze Antonio partecipa con l'intera banda a un festival internazionale a Siviglia. dovePeppino, simembro invaghiscedella banda, viene incaricato da don Matteo di unacontrollare giovaneAntonio in modo che non si metta nei guai con cantantequalche ealtra ballerinadonna.
Vittima delle attenzioni di Antonio è Carmen, una cantante e ballerina di copla, che gli ricorda un amore di gioventù.
La ragazza però ha un innamorato Paco, un giovane universitario, figlio dell'organizzatore del festival che non vede di buon occhio un'artista come nuora.
 
==Produzione==