Sito attivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ipotesi |
Ipotesi dell'adattamento indotto |
||
Riga 22:
I substrati si legano al sito attivo dell'enzima tramite [[legame idrogeno|legami idrogeno]], interazioni idrofobiche, [[legame covalente|legami covalenti]] temporanei o una combinazione di questi legami. I residui del sito attivo agiscono da donatori o accettori di protoni o altri gruppi presenti sul substrato favorendo la [[reazione chimica|reazione]]. In questo modo il sito attivo modifica il [[meccanismo di reazione]] conducendo a un percorso al quale è associato minore [[energia di attivazione]]. Il prodotto legato al sito attivo è solitamente instabile a causa del'impedimento sterico e quindi tende a essere liberato ricostituendo in tal modo l'enzima originario.
===Ipotesi dell'adattamento indotto===
Studi recenti hanno notato che il sito attivo è ''modellabile'', cioè ha la capacità di adattarsi al ''substrato'', modificando la conformazione dell'[[enzima]].<ref name=Sullivan2008>{{en}} {{Cite journal | author=Sullivan SM | title=Enzymes with lid-gated active sites must operate by an induced fit mechanism instead of conformational selection| journal=[[Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America]] | volume=105 | year=2008 | pages=13829–13834 | doi=10.1073/pnas.0805364105 }}
</ref> Si è ipotizzato, inoltre, che questa capacità di adattarsi faciliti le reazioni, modificando le molecole reagenti.{{citazione necessaria}}
|