Limping for a Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
Riga 27:
|numero dischi d'oro =
|precedente = /
|successivo = [[Animal Magic]]<br />([[:Categoria:Album del 1986|1986]])
|anno successivo = 1986
}}
'''''Limping for a Generation''''' è l'[[album discografico|album di debutto]] della [[gruppo musicale|band]] [[Regno Unito|britannica]] [[new wave (musica)|new wave]] / [[pop rock]] [[The Blow Monkeys]], pubblicato nel [[1984]], su [[casa discografica|etichetta]] RCA / Ariola (poi diventata [[BMG]]).
Riga 35 ⟶ 36:
Il [[cantante]] e [[chitarra|chitarrista]] etichettò l'intero primo [[Album discografico|disco]] come appartenente a un improbabile genere [[jazz]]-[[Punk rock|punk]], definendo i lavori iniziali dei Blow Monkeys, nella [[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys|stessa fonte]] del [[1999]], con la semplice affermazione: {{quote|La musica che facevamo agli esordi era ancòra grezza.<ref>"Our early music was raw."</ref>|Dr. Robert sugli esordi musicali dei Blow Monkeys}}
 
Formatisi nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], i Blow Monkeys, dopo alcuni brani realizzati con l'[[etichetta discografica indipendente|etichetta indipendente]] Parasol (il 7" ''Live Today Love Tomorrow''/''In Cold Blood'' è del [[1982]]), firmano con la [[casa discografica]] [[Radio Corporation of America|RCA]] (poi [[BMG]]), distribuita dalla Ariola, e dànno alle stampe l'album di debutto, un lavoro che, in retrospettiva, verrà considerato un vero e proprio piccolo capolavoro, in tutti i sensi, oggi molto difficile da reperire e, allo stesso tempo, molto ricercato, ma che, all'epoca della sua originaria pubblicazione, non ha ottenuto il benché minimo successo dal punto di vista commerciale.
 
Il [[33 giri]] appare come un'opera piuttosto strana, bizzarra, controversa e contraddittoria: a tratti sensuale e tetro, delirante e licenzioso, monòtono e monotòno, eppure pervaso da solide suggestioni [[soul]] e con un'anima intimamente [[jazz]]. Le dieci canzoni che lo compongono (compresi i cinque [[B-side|lati B]] che non ne fanno parte, disponibili soltanto sul retro dei vari [[45 giri]] e [[singolo|maxi singoli]]) sono piuttosto consistenti, ma prive di veri e propri [[ritornello|ritornelli]], che avrebbero potuto permettere al disco di scalare le [[hit parade|classifiche]] (né l'album né i quattro estratti sfiorano le [[hit parade|charts]]). Si tratta di un lavoro difficile da categorizzare o da rapportare a qualsiasi altro artista o gruppo contemporaneo: gli [[ABC (gruppo musicale)|ABC]], i [[Duran Duran]] e gli [[Style Council]] rappresentano tutti delle entità musicali di gran lunga troppo differenti per permettere un effettivo paragone.
 
==La musica e i testi==