Sovranità di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Tetragrammaton at RomanCatholic Church Saint-Germain Paris France.JPG|thumb|right|[[Tetragrammaton|Tetragramma biblico]] del [[Yahweh|Nome di Dio]] dipinto in una vetrata dell'[[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]], [[Parigi]]]]▼
Con l'espressione '''sovranità di Dio''', la [[teologia]] [[Bibbia|biblica]] del Calvinismo applica a [[Yahweh|Dio]] la categoria della [[Re|regalità]], [[monarchia assoluta]], con tutte le prerogative che la contraddistinguono, affermando che Dio è re, il supremo reggitore e legislatore dell'intero [[universo]].
Riga 11 ⟶ 12:
==Termini biblici che indicano la Sovranità di Dio==
Sono diversi i [[Nomi di Dio (Bibbia)|nomi di Dio]] che esprimono la Sua sovranità. Egli è chiamato:
*אל עליון ''"El ‛elyôn"'': "Dio altissimo" (Genesi 14:18-20);
Riga 25 ⟶ 24:
La sua sovranità è esercitata e manifestata nella storia nell'ambito dell'opera della [[creazione (teologia)|creazione]], [[provvidenza]] e [[redenzione (religione)|redenzione]]. Di Dio, il profeta Geremia dice: ''"hai fatto il cielo e la terra con la tua gran potenza e con il tuo braccio steso; non c'è nulla di troppo difficile per te" (32:17-23) e indubbiamente: ''"ogni cosa è possibile a Dio"'' (Marco 10:27; 14:35; Luca 1:37).
▲[[File:Tetragrammaton at RomanCatholic Church Saint-Germain Paris France.JPG|thumb|right|[[Tetragrammaton|Tetragramma biblico]] del [[Yahweh|Nome di Dio]] dipinto in una vetrata dell'[[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]], [[Parigi]]]]
Iddio pure sovranamente sostiene e governa l'intero creato secondo la sua [[provvidenza]].
Riga 42 ⟶ 40:
==Considerazioni teologiche==
Generalmente i teologi considerano la "sovranità" come uno degli [[attributi di Dio]] incomunicabili. "Sovranità" esprime una caratteristica intrinseca di Dio, e talvolta si fa una distinzione fra "volontà sovrana" e "potenza sovrana". La sovrana volontà di Dio e la sua potenza non sono arbitrarie, dispotiche o deterministiche. La sua sovranità è caratterizzata dalla sua [[giustizia]] e [[santità]], come pure dai suoi altri attributi.
La sovranità di Dio e la responsabilità umana sono paradossali e vanno oltre l'umana comprensione, ma non sono contraddittorie. La sovranità di Dio e la ''sovranità'' umana sono certamente in contraddizione reciproca (non ci può essere che un sovrano oppure sono in conflitto), ma la sovranità di Dio e la ''responsabilità'' umana non lo sono. Dio, nella storia, per realizzare i suoi propositi, si avvale di strumenti umani, eppure l'uso di tali mezzi non implica coercizione.
|