Maria Adelaide di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Darja82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Darja82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Granduchi di Lussemburgo|Granduchessagranduchessa di Lussemburgo]] dalla morte del padre [[Guglielmo IV Granduca di Lussemburgo|Guglielmo IV]], nel [[1912]], fino alla sua abdicazione, nel [[1919]], a favore della sorella [[Charlotte Granduchessa di Lussemburgo|Carlotta]]
}}
 
Riga 43:
Maria Adelaide era la figlia primogenita di Guglielmo IV del Lussemburgo e di [[Maria Anna di Braganza]]. Suoi nonni materni erano dunque il re [[Michele del Portogallo]] e la principessa [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]], dalla quale la granduchessa prese il nome di battesimo.<ref>Kreins, p.35</ref>
 
Dal momento che suo padre aveva avuto sei figlie femmine ma nessun maschio, fu lui stesso a proclamare Maria Adelaide quale erede del trono granducale deldi Lussemburgo il 10 luglio [[1907]] di modo da risolvere qualsiasi problematica circa la successione. Quando pertanto Guglielmo morì il 25 febbraio [[1912]], Maria Adelaide gli succedette a soli 17 anni, sotto la reggenza della madre per sei mesi, fino al compimento della sua maggiore età. Maria Adelaide fu così la prima sovrana deldi Lussemburgo dal [[1296]] ad essere nata entro i confini del granducato ed una delle pochissime donne regnanti nel mondo (con [[Guglielmina dei Paesi Bassi]] e [[Salote Tupou III|Salote Tupou III di Tonga]]).<ref>O'Shaghnessy, p.16</ref>
 
===Il regno===
[[File:Marie-Adélaïde, Grand Duchess of Luxembourg.jpg|thumb|left|200px|Maria Adelaide I deldi Lussemburgo nella foto ufficiale.]]
Maria Adelaide fu sempre molto interessata alla politica del suo stato e prese sempre parte attiva a tutte le decisioni del governo. Devota cattolica con strenue convinzioni politiche e religiose, il giorno della sua incoronazione (25 luglio [[1912]]) si rifiutò di firmare una nuova legge che mirava a ridurre l'influenza dei sacerdoti cattolici nel ruolo dell'istruzione.<ref>Delorme, p.60</ref>
 
Riga 52:
 
===Gli ultimi anni===
Maria Adelaide non si sposò mai e dopo l'abdicazione entrò in convento in Italia prima presso le carmelitane di [[Modena]], in seguito presso l'Ordine delle [[Piccole Sorelle dei Poveri]] a [[Roma]], con il nome di ''suor Maria dei Poveri''. Morì d'influenza nel Castello di Hohenburg il 24 gennaio [[1924]] e fu sepolta nella cripta dei granduchi della [[Cattedrale di Notre-Dame (Lussemburgo)|Cattedrale di Notre-Dame]] nella città deldi Lussemburgo il 22 ottobre [[1947]].<ref>Delorme, p.64</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 129:
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Granduchi del Lussemburgo|Granduchessa deldi Lussemburgo]]
|periodo = 25 febbraio [[1912]] - 14 gennaio [[1919]]
|precedente = [[Guglielmo IV Granduca di Lussemburgo|Guglielmo IV]]