San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 258:
====Monastero dei santi Giacomo e Filippo====
Il complesso monastico, che si trova nelle vicinanze di via Assarotti, fu fondato nel 1268 da un gruppo di [[monache domenicane]] sul sito di una primitiva chiesa dedicata a [[San Pellegrino]], che era stata edificata nel 1224. Fu fiorente fino al [[XV secolo]], quando subì un lento declino a causa del comportamento delle monache, che aveva provocato diversi interventi delle autorità religiose del tempo. Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] si ebbe un rifiorire della comunità, che visse momenti di grande floridezza, evidenziati da nuove decorazioni e continue migliorie a edifici e arredi. Rimasto indenne dalle leggi di soppressione napoleoniche, anche se vi confluirono religiose di altri ordini soppressi, il complesso fu parzialmente espropriato dal governo sabaudo nel 1851 ed alcuni edifici furono demoliti per l'apertura di via Assarotti. Nel 1859 le religiose abbandonarono il convento, trasformato in edificio scolastico, mentre la chiesa divenne sede della [[Corte d'Assise]]. Il complesso fu gravemente danneggiato dai bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]]. Una targa nella sala capitolare ricorda che il
===Architetture militari===
|