Security manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho tolto economico perchè era scritto due volte :)))
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 6:
[[File:U.S. Navy Cyber Defense Operations Command monitor.jpg|thumb|''Navy Cyber Defense Operations Command'', unità che controlla le attività non autorizzate nei sistemi informativi della [[United States Navy]]]]
 
Così, il ''Security manager'' dovrà possedere una buona padronanza del ''business'', delle tecniche per garantire la ''sicurezza fisica'', la ''privacy'' e la ''governance'' ed essere quindi un soggetto di riferimento in grado di operare nell'azienda in modo trasversale fornendo rilevanti capacità di supporto e di comunicazione verso i terzi. Importantissima per quest'ultima, la capacità di gestire un partenariato pubblico-privato a tutto campo<ref> La problematica molto attuale della sicurezza ha visto nascere in Italia, corsi universitari e non, ideati appositamente per affrontare un tema che sta divenendo sempre di maggiore rilievo.
L’[[Università di Bologna]], all’interno della [[Facoltà di Scienze Politiche]] e in convenzione con AssoSicurezza di Milano, come l'[[Università di Roma Tor Vergata]], all'interno della [[Facoltà di Giurisprudenza]], hanno istituito un ''Corso di Perfezionamento'', rivolto a laureati, in ''Security Management'' e ''Security Manager'' </ref>.
Riga 23:
 
* '''emergency''': riguarda la protezione e il contenimento del pericolo. Strutture che operano per fare "sicurezza" in senso di ''emergency'' (soccorso) sono la [[polizia]], i [[vigile del fuoco|vigili del fuoco]], il [[pronto soccorso]] e la protezione civile<ref> così nella voce in Wikipedia [[scienza della sicurezza]] </ref>.
 
 
==Il risk management==
Il ''risk management'' è l'analisi del rischio globale e relativa gestione attraverso l'esame degli scenari del rischio, della strategia di gestione e controllo del rischio, dell'identificazione e valutazione del rischio, del rischio di ''compliance'', degli strumenti di controllo, dell' ''enterprise risk management'' e della crisi di ''management''.
 
==Lo scenario di riferimento==
Attiene la valutazione e presa in carico del rischio nonché l'evoluzione del rischio: da quello fisico a quello strategico, l'esame dei riferimenti legislativi della ''security'', la strutturazione della funzione della ''security'' e le sue interrelazioni interne ed esterne, la collocazione organizzativa nonché la missione ed il ruolo della funzione di ''security''.
 
Rientra in questo campo l'attività preliminare di ''intelligence'': analisi del territorio, dell'azienda, del contesto competitivo, delle vulnerabilità, delle tipologie di rischio di un approccio integrato di tutela ambientale, scelta delle opzioni di ''security'' nonché tecnologie di supporto dell' ''homeland security''.
 
==Governo della security==