Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 288:
In sintesi, mi pare che vi sia concordia totale su tre paragrafi su quattro. Gli unici aspetti da limare e concordare sono alcuni riguardanti la situazione scolastica ed universitaria, che comunque riguardano soltanto sfumature e dettagli e possono quindi avere bisogno di rettifiche ed aggiustamenti e non di cambiamenti radicali.
cordiali saluti
:Grazie Rinascimento, mi pare che ormai siamo allineati praticamente su tutto.
:Per quanto riguarda i “parliamone”, ecco i miei commenti:
:*“Le autorità imperiali cercarono di diffondere il più possibile l’insegnamento in lingua tedesca o slovena”. Grazie per i chiarimenti. Il mio dubbio nasce dal fatto che la promozione dell'insegnamento in tedesco, la lingua veicolare dello Stato, è del tutto evidente ed era una politica in qualche modo “ufficiale” dell'Impero. Rispondeva anche a una chiara esigenza formativa: i cittadini dovevano avere una lingua comune con la quale capirsi. La situazione dello sloveno è invece parecchio diversa e a mio avviso non può essere messa sullo stesso piano. Forse potremmo cambiare semplicemente scrivendo “Le autorità imperiali cercarono di diffondere il più possibile l’insegnamento in lingua tedesca e, in parte, anche slovena”.
:*“l'imposizione di studiare la letteratura italiana su testi tradotti dal tedesco” . Va benissimo, potremmo allora scrivere così: “Gli stessi libri di testo furono sottoposti a rigide forme di censura, con esiti anche paradossali come, in alcuni casi, lo studio della letteratura italiana su testi tradotti dal tedesco...”
:*Petizione. Per me andrebbe benissimo la formula che proponi (''manifestazioni a favore della libertà d’insegnamento'')
:*Per quanto riguarda l'università, ho riletto il paragrafo. A questo punto, per me è tutto ok se togliamo solo la frase ''L’alternativa per gli studenti universitari triestini diveniva quindi quella fra il frequentare università italiane nel regno d’Italia, i cui titoli di studio non erano però riconosciuti dall’impero, oppure seguire studi universitari soltanto in accademie di lingua tedesca ubicate in Austria.'' (è un po' pesante, e soprattutto gli studenti triestini e, in generale, quelli che si sarebbero potuti giovare di una sede universitaria a Trieste, non possono essere ricondotti solo a quelli di lingua italiana).
:Spero di non aver dimenticato nulla. Grazie per la tua cortesia e per la puntualità dei tuoi riscontri.
|