Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 296:
:*Per quanto riguarda l'università, ho riletto il paragrafo. A questo punto, per me è tutto ok, basta che togliamo la frase ''"L’alternativa per gli studenti universitari triestini diveniva quindi quella fra il frequentare università italiane nel regno d’Italia, i cui titoli di studio non erano però riconosciuti dall’impero, oppure seguire studi universitari soltanto in accademie di lingua tedesca ubicate in Austria."'' (è un po' pesante, e soprattutto gli studenti triestini e, in generale, quelli che si sarebbero potuti giovare di una sede universitaria a Trieste, non possono essere ricondotti solo a quelli di lingua italiana).
:Spero di non aver dimenticato nulla. Grazie per la tua cortesia e per la puntualità dei tuoi riscontri. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:27, 19 set 2013 (CEST)
Caro F. Giusto, grazie per la risposta e per la condivisione.
Non ho nulla da eccepire a queste tue ultime osservazioni, che per me si possono accogliere integralmente.
Pare anche a me che ormai siamo allineati praticamente su tutto.
Grazie a te per la tua gentilezza, nonché per la precisione storica ed il senso della misura delle tue proposte ed osservazioni.
Cordialità --[[Speciale:Contributi/109.52.244.13|109.52.244.13]] ([[User talk:109.52.244.13|msg]]) 22:40, 19 set 2013 (CEST)
|