Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 424:
Cioè sono un po' perplesso per la tempistica, appena 24 ore dalla discussione al bar per creare, non un testo un vero e proprio saggio con puntualissimi riferimenti, andando ad incastonare alla perfezione il testo preesistente? se è così tanto di cappello! Vengo ora alla prospettiva, posto che sulla gestione delle note sono sicuro che tutti gli intervenuti sosterranno la mia tesi riguardo all'inopportunità di scrivere cose che hanno bisogno di altre note ("note alle note") dovendocisi limitare a puntuali referenze. In estrema sintesi: è noto che il periodo è caratterizzato da contrasti tra gruppi nazionali e tra questi era paventato a TS il cambio degli equilibri, con l'ascesa del gruppo sloveno, tanto dal punto di vista demografico quanto da quello del "peso specifico". Le cause di ciò si può leggere nella relazione della commissione culturale italoslovena degli anni 1990, ma che chi ha un'infarinatura di storia giuliana sa, furono 1) naturali [crescita economica della città che diventa polo d'attrazione per la campagna, interamente slovena] 2) artificiali [politica imperiale volta a sfavorire il gruppo italiano]. E di questo la bozza di Rinascimento dà conto. Però, quando si tratta di sottosezionare, Rinascimento dà rilievo esclusivamente alla causa artificiale, dedicandovi anche altre 2 sezioni [scuola e lavoro, che bisognerebbe vedere se possono essere trattate come vere e proprie "questioni"]. Questa scelta "editoriale" già sbilancia la voce. Poi, all'interno delle cause artificiali, viene dedicato uno spazio mostruoso all'ordine del 1866, giusto quello da cui è nata la polemica esterna - che in quanto esterna secondo me non ci dovrebbe interessare più di tanto - su questa voce. Ingiusto rilievo su cui già ho detto, e anche indirettamente F. Giusto, venendo però mi pare non del tutto accolto. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:30, 21 set 2013 (CEST)
Spazzino, premetto che apprezzo la tua sincerità e lo dico seriamente.
Ribadisco però che il testo l'ho scritto io ed è per questa ragione che esso è stilisticamente abbastanza omogeneo.
Ti invito solo a considerare un particolare. Il brano riguardante lo sviluppo economico di Trieste è stato aggiunto su suggerimento di F. Giusto, poiché inizialmente non era stato da me previsto: è diverso per stile e scrittura da quelli che lo precedono o lo seguono?
Le uniche parti che non sono "mie" sono quelle che già erano qui su Wikipedia (pochissime) e che ho accorpato, come mi pareva lecito fare, essendo l'uso in questa enciclopedia virtuale ed essendo la bozza destinata a questa voce. Si è trattato quindi d’un work in progress.
Mi rendo conto che l'uso delle note può far pensare ad una tesi di laurea o simile, ma io ho l'abitudine, se e quando posso, di scrivere in questo modo, per ragioni di formazione e d'attività personali. Naturalmente non pretendo d'essere creduto, ma ti assicuro che è la verità. E' per questa ragione che scrivo in tal modo, avendone l'abitudine. In quanto alla rapidità di scrittura del testo, sono alcuni anni che m'interesso di questioni su Trieste, Venezia Giulia, ecc. e sono ben fornito di materiale. Fra l'altro la bozza l'ho inserita l'11 settembre, mentre la discussione era iniziata il 9.
Se poi ritieni che possa esserci un copyviol, hai tutto il diritto d'assicurarti in tale senso.
Ma, ripeto per l'ultima volta: 1) le fonti sono citate; 2) il testo è originale e non può essere altrimenti, trattandosi d'un ''work in progress''.
In quanto ai suggerimenti di F. Giusto, essi sono stati '''tutti''' accolti, difatti abbiamo avuto piena concordia. Puoi rileggerti la discussione.
La citazione dell’ordine imperiale ed il suo commento comprendono nel testo '''586 battute''' in tutto: è in un eccessivo rilievo un pezzo di 586 battute?
Per fare alcuni confronti, lo spazio riservato nel testo è minore di quello concesso agli investimenti nell’industria militare, alla questione universitaria, persino ai tafferugli presso l’istituto Revoltella …
Si potrebbe ritenere anzi che, lungi dall’avere uno spazio troppo grande, ne abbia uno troppo piccolo.
Se lo si riduce ancora sparisce del tutto, è davvero nei termini minimi indispensabili.
Tutto il resto, che riguarda solo ed esclusivamente la bibliografia, va in nota e serve solo ed unicamente a confermare e comprovare quanto sopra riportato. Se gli ho dato spazio in nota, è proprio per rispondere alla polemica da cui era scaturita la discussione e confermare la veridicità di quanto asserito, che era proprio ciò che veniva contestato.
Infine, per quanto riguarda la neutralità della bozza, essa riporta bibliografia italiana e straniera, con autori che hanno avute diverse prospettive d’indagine e di ricerca. I ''contenuti'' in quanto tali sono neutrali.
Certo che la bozza verte su d’un tema specifico (i contrasti nazionali), ma non potevo affrontarli “tutti” e neppure sintetizzarli: non basterebbe un’intera biblioteca. Ho scelto un nucleo tematico per dare un filo rosso alla bozza ed anche perché la discussione era sorta in contestazione ad una questione precisa, che è quella affrontata. Anzi, in verità essa è affrontata in modo assai limitante, poiché esistono moltissimi altri aspetti che non sono stati considerati.
Essendo una bozza, comunque, essa è suscettibile di tutte le aggiunte che si vogliono, se si ritiene che essa sia squilibrata: wikipedia esiste per questo. Faccio presente però che quella sullo squilibrio presunto della bozza è un giudizio di valore e non di fatto.
--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 13:48, 21 set 2013 (CEST)
|