Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linneus (discussione | contributi)
Spazzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 453:
--[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 13:48, 21 set 2013 (CEST)
 
:Complimenti allora per la tua formazione. Comunque, non andiamo su Wikipedia a scrivere o approfondire in forza di sollecitazioni esterne. Se qualcuno "non ci crede" è affar suo, non è richiesto andare a ultraspecificare sol per questo. In ogni caso, ribadisco per l'ennesima volta, di quelle 586 battute si contesta la rilevanza, non la veridicità. Se si vuol scrivere la storia di Trieste di quel periodo io come filo rosso, per spiegare i contrasti nazionali, prenderei la relazione che citavo prima, che sicuramente conoscerai, procedendo su quel modello a una bipartizione tra cause naturali e artificiali. Tu, mi pare, reputi le seconde più rilevanti delle prime. E tra le seconde, a mio avviso, dai un'importanza eccessiva all'ordine del 1866. PS: L'aggiunta posticcia, quella con carattere gigante, sinceramente è quel che mi ha fatto venire il dubbio sull'originalità dle contributo. Mentre infatti per il resto vi è una fonte a ogni passo, lì invece di fonti non ve ne sono. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:58, 21 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".