Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 480:
1) le fonti in fondo al paragrafo anziché all'interno nell'ultimo pezzo. Semplicemente perché quel brano non l'avevo preventivato ed avevo fretta di finire la bozza (non posso passare tutto il giorno su Wikipedia e la bozza, che ho scritto, mi ha richiesto ''un impegno gravoso'', sottratto ad altre attività), cosicché ho accorpato le fonti in fondo per non dovermi dilungare troppo. Devo riscrivere il pezzo inserendo le fonti nel corpo del testo? 2) sull'altro punto, quali provvedimenti furono presi a Trieste in conseguenza dell'ordine imperiale, si è in verità già risposto. Comunque, il paragrafo sulla questione scolastica e sull'immigrazione rispondono proprio a tale domanda. Si può essere ancora più precisi, ad esempio spiegando la differenza fra le scuole statali (dipendenti dal governo, di cui attuavano le direttive, ed erano quindi in lingua tedesca o slovena) e scuole comunali (dipendenti dal comune), oppure parlando delle differenze nell'entità del finanziamento pubblico fra istituti scolastici a seconda della lingua impiegata; oppure dei limiti nella possibilità di scelta degli insegnanti; della slavizzazione della magistratura (esiste un documento ufficiale di un luogotenente di Trieste in proposito), od ancora della slavizzazione del clero (attuata e certamente col pieno consenso imperiale, essendo i vescovi nominati su approvazione dell'imperatore ecc.). Esistono poi studi che considerano i mutamenti demografici di Trieste nel periodo in rapporto anche alle direttive politiche imperiali (un nome su tutti: Carlo Schiffrer). Ecc. ecc. ecc. Mi pare che di fonti in proposito non vi sia carenza: tutt'altro. --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:51, 21 set 2013 (CEST)
Non mi pare affatto che lo scritto di "Rinascimento" sia da considerarsi un copia e incolla da qualche tesi di laurea , ho visto tantissime citazioni di parecchi autori che non lasciano spazio a fraintendimenti , anche perchè fin quando non si può dimostrare che ci sia stato un effettivo copia e incolla è inutile che lo si insinui , per me il suo lavoro va benissimo e meriterebbe di essere pubblicato , debbo dire che mi stupisce invece che ancora ci si stia sopra a crearsi dubbi sulla veridicità oppure sulla lungaggine dello scritto , ripeto per me va benissimo ..
:Bene ha fatto Spazzino ha chiarire i suoi dubbi e le sue perplessità. Personalmente ritengo comunque che, per quanto ovviamente perfettibile come tutto, la bozza proposta da Rinascimento sia allo stato attuale ragionevolmente completa ed equilibrata. Due appunti al volo:
:* Sull'utilizzo di aggettivi per qualificare il lavoro degli studiosi (“ottimo”, ecc.) sono d'accordo con Spazzino. Su Wikipedia non si usa, anche perché possiamo direttamente linkare alle voci dedicate agli autori. Non l'avevo segnalato prima perché l'avevo considerato un dettaglio minore, su cui intervenire direttamente in voce: credo comunque possiamo recepirlo subito.
:*Il paragrafo successivo all'ordine del 1866 (quello, per intenderci, in cui si dice che è ben conosciuto dagli storici) è secondo me ormai un residuo della parte iniziale della discussione. La storicità non è infatti in dubbio: in prospettiva sarebbe quindi da sostituire con un paragrafo di valutazione sul suo impatto. Se riuscissimo a farlo insieme e subito, bene. Altrimenti può andar bene così: non vorrei bloccare tutto l'enorme lavoro di Rinascimento – che ringrazio ancora – solo per una frase.
:Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:27, 21 set 2013 (CEST)
|