Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Spazzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 485:
:*Il paragrafo successivo all'ordine del 1866 (quello, per intenderci, in cui si dice che è ben conosciuto dagli storici) è secondo me ormai un residuo della parte iniziale della discussione. La storicità non è infatti in dubbio: in prospettiva sarebbe quindi da sostituire con un paragrafo di valutazione sul suo impatto. Se riuscissimo a farlo insieme e subito, bene. Altrimenti può andar bene così: non vorrei bloccare tutto l'enorme lavoro di Rinascimento – che ringrazio ancora – solo per una frase.
:Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:27, 21 set 2013 (CEST)
 
Non si blocca nulla, chiaro, ma quanto chiesto da F.giusto appena su è indispensabile: non possiamo avere un paragrafo generalista buono tanto per storia di Trieste quanto per storia di Trento. A me, volendo esprimere un'altra perplessità, pare che vi sia un caso di metapupping riguardo i 3 utenti novelli intervenuti a sostegno di Rinascimento (non sono lo stesso utente, ma è curioso che uno sia in contributo esclusivo su questa discussione, l'altro si occupi solo di due temi, la storia di Trieste e l'Assedio di Messina, proprio come Rinascimento). Peccato, perché non ce ne era di bisogno. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:56, 22 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trieste".