Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 487:
Non si blocca nulla, chiaro, ma quanto chiesto da F.giusto appena su è indispensabile: non possiamo avere un paragrafo generalista buono tanto per storia di Trieste quanto per storia di Trento. A me, volendo esprimere un'altra perplessità, pare che vi sia un caso di metapupping riguardo i 3 utenti novelli intervenuti a sostegno di Rinascimento (non sono lo stesso utente, ma è curioso che uno sia in contributo esclusivo su questa discussione, l'altro si occupi solo di due temi, la storia di Trieste e l'Assedio di Messina, proprio come Rinascimento). Peccato, perché non ce ne era di bisogno. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:56, 22 set 2013 (CEST)
Grazie dei suggerimenti. Premetto che non so neppure che cosa sia il "metapupping" e che adopero come unico pseudonimo su Wikipedia quello che qui vedete, non avendo identità plurime (l'indirizzo Ip non dovrebbe confermarlo?). Linneus è un mio amico, mentre gli altri non so proprio chi siano (non più di quanto conosca gli altri utenti di questa discussione).
Comunque: 1) se l'uso delle note commentate è contrario a Wikipedia, si possono cancellare tutti i commenti in nota, senza problemi (il testo rimane comprensibile in ogni caso). 2) in quanto alla modifica della bibliografia riguardante l'ordine imperiale, non è un problema. Posso inserire in nota autori che parlano in modo specifico di Trieste al riguardo delle politiche imperiali sulla questione etnica, sia per l'applicazione, sia per le misure, sia per le conseguenze (in verità alcuni sono già inseriti, ma questo è un altro discorso). Mi pare una questione facilmente risolvibile. --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 20:19, 22 set 2013 (CEST)
|