Miscelatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +data tmp corr |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il miscelatore nell'ambito della [[chimica]] e dell'[[ingegneria chimica]]|[[miscelazione]]}}
{{Correggere|trasporti|maggio 2011|forma migliorabile}}
Il '''miscelatore''' è una macchina preposta nel miscelare due o più sostanze o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo o in più cicli
==Miscelatore per motori
I miscelatori per i [[motore a due tempi|motori
===Tipo d'immissione dell'olio===
L'olio può essere immesso nel circuito dell'
*''Tramite il collettore'': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, che, in questo caso, sarà provvisto di un attacco specifico per il miscelatore; questo tipo di canale è stato abbandonato perché si sarebbe dovuto creare collettori specifici per ogni singolo mezzo.
*''Tramite il
*''Tramite
===Tipo di miscelatore===
[[Immagine:Gerotor anm.gif|thumb|right|Animazione di un elemento che può funzionare come:<br>Pompa dell'olio per i motori a quattro tempi<br>Miscelatore meccanico a comando singolo]]
I miscelatori per i motori
*''Miscelatori meccanici'': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**''Comando singolo'', è il più semplice
**''Comando doppio'', è il più complesso
*''Miscelatori elettrici'': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un solenoide, entrambi governati da un sistema dedicato.
===Problemi di miscelazione===
I miscelatori possono andare incontro a un'errata miscelazione, generalmente
*''Mancato o ridotto rifornimento d'olio al miscelatore''
*''Perdita d'olio'', questo può avvenire quando i tubi dell'olio lasciano trafilare l'olio dagli attacchi del miscelatore o il miscelatore stesso perde olio, per problemi di fissaggio dei suoi componenti o per via della vite di spurgo rimasta aperta, per questo quando è possibile e necessario il miscelatore viene posto in un alloggiamento e isolato, il quale evita che si possa rovinare per motivi esterni e per verificare meglio le eventuali perdite.
*''Infiltrazione d'aria'', questo fenomeno è causato dall'eccessiva lassità dell'attacco del tubo di mandata del miscelatore con il miscelatore stesso, infatti nella condizione di motore a medi o alti regimi, con la valvola gas chiusa, si ha infiltrazione d'aria dall'attacco, portando tutto l'olio presente nella serpentina a essere completamente risucchiato, portando anche a una cattiva [[carburazione]] del mezzo, per questo tale tubo è trasparente, per controllare tale inconvenienza.
|