Shamshi-Adad I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzazione non rigorosissima, ma "di comodo" e cmq è inserito nelle liste reali assire: il problema è che fu un usurpatore amorreo |
+info |
||
Riga 1:
{{tmp|monarca}}
[[File:Syria2mil.JPG|thumb|Siria e Assiria nel II millennio a.C.: nella mappa [[Shubat-Enlil]], la capitale di Shamshi-Adad, è indicata come Shekhna.]]
'''Shamshi-Adad'''<ref>Viene indicato come "Shamshi-Adad I" per distinguerlo dal re assiro [[Shamshi-Adad V]].</ref> fu un usurpatore [[Amorrei|amorreo]] che regnò in [[Assiria]], secondo la [[cronologia media]], tra il 1812 e il 1780 a.C.<ref name=wagner130>{{es}} Carlos G. Wagner, ''[http://books.google.it/books?id=OtZkL3S23TYC Historia del Cercano Oriente]'', Universidad de Salamanca, 1999, p. 130.</ref><ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 327.</ref>
==Origini==
Originariamente era un capo tribale, figlio di Ila-kabkabi<ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 351.</ref> e membro di una famiglia impegnata a controllare la zona dell'alto [[Khabur]] contro [[Yaggid-Lim]] di [[Mari (città)|Mari]] e, in seguito, contro [[Ipiq-Adad]] di [[Eshnunna]]. Shamshi-Adad e gli altri capitribù dovettero poi rifugiarsi a [[Babilonia]], dove avevano appoggi politici in chiave anti-Eshnunna. Il loro deciso ingresso nella movimentata scena politica dell'epoca avviene da un centro marginale, [[Ekallatum]].<ref name=liv381>Liverani, ''op. cit.'', p. 381.</ref>
Shamshi-Adad conquistò in seguito numerose città assire: dopo Ekallatum,
Shamshi-Adad conquistò anche Mari, mettendo in fuga il suo re, [[Yakdhun-Lim]], il quale trovò riparo dall'ex avversario, il [[Yamkhad|regno di Yamkhad]], certamente allertato dall'espansione di Shamshi-Adad. A [[Yasmakh-Addu]], altro suo figlio, Shamshi-Adad affidò la reggenza di Mari, ma con lui ebbe sempre rapporti conflittuali.<ref name=liv382/>
|