Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 346:
<br />
Si prestò cura all’apparato stradale e ferroviario che muoveva dall’ampio entroterra in direzione della città e del porto, in modo da garantire nel miglior modo possibile la circolazione delle merci e degli uomini nella duplice direzione d’ingresso ed uscita. L’attenzione nei confronti della città da parte del governo centrale s’espresse anche nella scelta dei Luogotenenti imperiali, che furono abitualmente selezionati fra personalità di rilievo.
Riga 1 497:
:Ho seguito la discussione e dato che cononsco bene la storia contemporanea di Istria, Venezia Giulia e Dlmazia sono d'accordo con l'ultima bozza inserita, dato che secondo me è lunga, precisa e ben documentata e non ha bisogno di ulteriori modifiche. Ciao e buon lavoro a tutti! --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 23:02, 22 set 2013 (CEST)
::Ormai mi sembra che discussione si sia spostata al dito che indica la luna, mentre la descrizione della luna (sempre perfettibile) ormai e' scritta. Penso che si possa mettere il testo nella voce sulla storia di Trieste e nella sua talk proporre eventuali migliorie, sempre benvenute come per ogni voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:01, 23 set 2013 (CEST)
|