Polysics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m replaced: ingleseinglese using AWB
Riga 14:
}}
 
{{nihongo|I '''Polysics'''|''Porishikkusu''|}} sono una band giapponese [[New Wave]] e [[Rock]] originari di [[Tokyo]], che hanno definito il proprio stile "Technicolor Pogo Punk". Il loro nome deriva da una marca di [[sintetizzatore]], il [[Korg]] ''Polysix''. La band inizia la propria carriera nel 1997, ma il grande successo arrivò solo nel 1998 dopo un concerto a [[Tokyo]]. Creano musica ad alta energia, mescolando suoni convenzionali di [[chitarra]] con suoni sintetizzati generati dal computer, creando un inconfondibile misto di [[Punk rock]] e [[synthpop]] pesantemente influenzato dalla band americana [[Devo]] e dai [[The Tubes]], così come altri gruppi giapponesi, i [[P-Model]] e gli [[Yellow Magic Orchestra]]. I testi delle loro canzoni sono in [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua inglese|inglese]], o [[gibberish]]. La band è nota per le loro energetiche performances dal vivo e le loro particolari uniformi composte da tute arancioni con una "P" stampata sul davanti, e i loro occhiali da sole a forma di "barra orizzontale".
 
==Storia==
Riga 20:
I Polysics sono nati nel 1997 da un'idea del giapponese Hiroyuki Hayashi. Dopo aver visto alcuni videoclip dal vivo dei [[Devo]] viene pesantemente influenzato dalla cosiddetta "New Wave". Decide quindi di sciogliere la sua squadra di calcio e formare una band che si potesse in qualche modo basare sull'immagine "cartoon" e sulle idee musicali delle icone "Zany Art-Punk" viste in TV. Si unisce a lui il batterista Junichi Sugai e il bassista Sako (conosciuto come Poly 2). Al sintetizzatore si aggiunge Kaneko, che farà parte della band nei primi anni di attività. Dopo la sua dipartita viene sostituito da Kayo; la sua presenza scenica "meccanica" e i movimenti tipici "da robot" faranno da contrasto, specialmente nei live, alle movenze frenetiche degli altri componenti. Il nome del gruppo deriva dal primo [[sintetizzatore]] di Hayashi, il [[Korg]] Polysix. Questo strumento appare nei primi due video musicali della band.
 
Nel 1999, I Polysics pubblicano i loro primi album ''[[1st P]]'' e ''[[A.D.S.R.M!]]'' per l'etichetta indipendente DECKREC Records. Dopo la pubblicazione di ''1st P'' il loro bassista, conosciuto come "POLY-2", lascia la band. La band abbandonò il suffisso "POLY-''X''" per i componenti e diventarono un trio, ingaggiando la bassista Fumi, che contribuì ad alcune delle tracce dell'album ''[[Neu (album)|Neu]]''. Nel 1999, l'etichetta [[Asian Man Records]] pubblica il loro album di debutto negli USA ''[[Hey! Bob! My Friend!]]'' che ottiene buone reviews, ma vendite scarse. L'album è una compilation di tracce tratte dai loro primi due album pubblicati in giappone. Nel 2000 i Polysics firmano per la [[Ki/oon Records]] (una sussidiaria della [[Sony Music Japan]] Inc.) e pubblicano ''Neu'', il primo album per una major. L'album mantiene la stessa energia dei loro primi lavori, ma in maniera più professionale e raffinata. Nell'album del 2001 ''[[Eno (album)|Eno]]'', i sintetizzatori vengono maggiormente sfruttati, ma le canzoni hanno comunque un intenso ed energico stile [[Punk rock]]. Per questo album Fumi viene ufficializzata come membro della band, facendo tornare i Polysics un quartetto. Nell'album del 2002 ''[[For Young Electric Pop]]'', i Polysics tentano un approccio ispirato alla [[pop music|pop]]. L'energia punk viene minimizzata, ma la band conserva un notevole senso dell'armonia e uno stile unico e particolare.
 
Nel 2003, ''Neu'' viene pubblicato negli Stati Uniti tramite l'etichetta Asian Man Records, con buone recensioni e vendite ottime. Questo non impedisce al batterista Junichi Sugai, dopo la registrazione dell'EP ''[[Kaja Kaja Goo EP]]'' di lasciare la band. Ishimaru (batterista del gruppo Punk [[Snail Ramp]]) si unisce alla band come sostituto temporaneo. Nell'album del 2003 ''[[National P]]'', i Polysics iniziano un tour negli USA, che verrà immortalato nel [[DVD]] ''[[PippikkippippiP In USA]]''.