Combined Programming Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m aggiungo tmp
sistemo
Riga 1:
{{tmp|linguaggio di programmazione}}
{{S|programmazione}}
{{tmp|linguaggioLinguaggio di programmazione}}
|nome = CPL
|autore = Christopher Strachey
|data = 1963
|paradigmi = [[programmazione procedurale|procedurale]], [[programmazione imperativa|imperativa]], [[programmazione strutturata|strutturata]], [[programmazione funzionale|funzionale]]
|influenzato_da = [[ALGOL]]
|ha_influenzato = [[BCPL]]
}}
 
Il '''CPL''' ('''C'''ombined '''P'''rogramming '''L'''anguage) è un [[linguaggio di programmazione]] sviluppato congiuntamente dall'[[Università di Cambridge]] e dall'[[Università di Londra]] durante glii primi [[anni 601960]].
 
Il linguaggio è stato pesantemente influenzato dall'[[ALGOL]], ma invece che essere estremamente leggero, elegante e semplice, il CPL fu grosso,progettato soltantoper moderatamentescopi elegantedifferenti dal calcolo scientifico e per questo motivo è più complesso e meno elegante del suo predecessore.
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|lingua=en|autore=Christopher Strachey|titolo=Fundamental Concepts in Programming Languages|url=http://www.itu.dk/courses/BPRD/E2009/fundamental-1967.pdf|formato=pdf|anno=2000|rivista=Higher-Order and Symbolic Computation|numero=13|pagine=11-49}}
 
* {{cita web|autore=D. W. Barron|coautori=J. N. Buxton, D. F. Hartley, E. Nixon, C. Strachey|url=http://comjnl.oxfordjournals.org/content/6/2/134.full.pdf+html|titolo=The main features of CPL|rivista=The Computer Journal|volume=6|numero=2|pagine=134-143|anno=1963|formato=pdf}}
Barron, D. W., Buxton, J. N., Hartley, D. F., Nixon, E., Strachey, C.
[http://www3.oup.co.uk/computer_journal/hdb/Volume_06/Issue_02/#134 "The main features of CPL"]. Computer Journal, volume 6, p 134 (1963).
 
[[categoria:Linguaggi di programmazione]]
 
{{portale|informatica}}