Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2 987:
::Battute a parte, mi servirebbe prendere un giorno di ferie per leggere da capo a piedi quello che nei fatti è un saggio da un centinaio di pagine. E' questo l'effetto che vorrei scongiurare: Wikipedia è fatta per diffondere la conoscenza, ma una conoscenza poco fruibile può diffondersi a fatica.
::Se in un primo tempo ho lasciato l'avviso nella pagina di discussione è perché non auspico che quella voce venga smembrata da chi - me compreso - non padroneggia l'argomento in generale, e in particolare l'articolazione della voce stessa (i rischi associati allo smembramento di una lista mi sembrano meno gravi). Né, ovviamente, ho preliminarmente verificato se per caso nell'archivio della talk di uno dei progetti cui la voce afferisce vi fosse una qualche discussione sul modo e la tempistica migliori per procedere con lo scorporo. Togli pure il {{tl|D}} se ritieni che possa servire a scongiurare il rischio di manomissioni (direi: a limitarlo). L'importante è che, a voce completata (ma cosa mai significa?), non ci si dimentichi di renderla fruibile e accessibile a tutti, secondo lo spirito che anima questo Progetto. Stammi bene --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:31, 13 set 2013 (CEST)
== Re: Olà ==
Ciao, carissimo :-) <br/>Non ho fatto a tempo a leggerti, ero al lavoro, ho visto adesso quella voce e ho lasciato una nota, che è principalmente per te, [[Discussione:Religione_dell%27antica_Grecia#Per_la_barba_di_Zeus.21|qui]]. Sono senza parole per la gioia di vedere una voce così, sono sconcertatamente senza fiato se penso che è "troppo bella" per Wikipedia... <br/>Ciò che ho scritto in talk è vero e sentito sino all'ultima virgola, mi renderesti un gran privilegio, perciò, se volessi tenermi aggiornato del completamento che raggiungerai in WikiBooks. Un caro e ammirato saluto :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:01, 14 set 2013 (CEST)
== Commons ==
Devo deluderti: è una cosa che non ho mai fatto neanch'io. Ci sono le istruzioni in [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:41, 14 set 2013 (CEST)
== Re: ==
Più che caricare, se non ho capito male, si tratta di spostare. In questo caso puoi usare il [http://tools.wmflabs.org/commonshelper/?interface=it&lang=it Commonshelper]! Nel caso volessi approfondire particolarmente la questione, dai un occhio [[Aiuto:Trasferire_immagini_su_Commons|qui]]. Ciao, --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#242424">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#242424; cursor:help;">marcoo</span>]] 15:06, 14 set 2013 (CEST)
== Re: Ciao! ==
Eh, io da qui mi devo limitare a cancellare la versione rimasta su it.wiki dopo lo spostamento, eventualmente correggendo qualche link entrante che è sfuggito e controllando che tutto sia a posto da questa parte; per l'effettivo upload su Commons non sono tuttavia esperto, ma ho visto che, con calma, di tali spostamenti si stanno occupando Jacopo Werther e Ricordisamoa. Io darei una mano, ma oggi ho la rete che va molto male, e con file di quelle dimensioni potrei avere decisamente problemi! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 19:01, 14 set 2013 (CEST)
== Risposta ==
Bisognerebbe mettere il template <nowiki>{{sic|parola...}}</nowiki> onde evitare false correzioni. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 21:41, 14 set 2013 (CEST)
== Re: ahahahah... non vedevo l'ora di romperti ==
Dato che quanto sopra sembrava sottintendere un "in qualità di amministratore" finale, ho atteso l'attribuzione del flag, che hai anticipato di 3 giorni ;)
Premesso che non ho gran brama di infilarmi in questioni di problematicità su tematiche di cui ho scarsa cognizione, a me pare non ci siano grandi margini. Se non arriva da solo alla differenza tra ciò che il suo credo ("Esiste un "solo" [[Dio (ebraismo)|Dio]]: non mi far ripetere la cosa") lo spinge a fare e ciò che la realtà enciclopedica impone, non credo qualcuno possa portarlo a tale passo semplicemente con un paio di parole in più in discussioni. Si tratta solo di sorvegliare non faccia danni all'enciclopedia e in caso agire con i mezzi a disposizione. Tra parentesi [[Speciale:Contributi/2.230.243.250|questo]] con ogni probabilità è lui, vero? ciao!--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:03, 15 set 2013 (CEST)
== template divinità ==
chiedo scusa ma avevo capito che potevamo continuare usarlo, visto che avevi tolto il temprate da controllare anche se un po' controvoglia--[[Speciale:Contributi/79.56.181.104|79.56.181.104]] ([[User talk:79.56.181.104|msg]]) 11:10, 16 set 2013 (CEST).
== Re: Fonti ==
Sì. --[[Utente:Talmid3|Talmid3]] ([[Discussioni utente:Talmid3|msg]]) 00:53, 17 set 2013 (CEST)
::Mi occupo di filologia catalana medievale. La storia delle religioni in epoca classica non è il mio campo di ricerca. I passaggi che avevo inserito derivano da miei appunti di anni fa, per una lezione preparata quando insegnavo in liceo, rielaborando testi della prof. M. Vittoria Cerutti. Se riesco a recuperare i testi, aggiornerò i rimandi (anche se in nessuna voce di Wikipedia si postula l'inserimento di una nota con un rinvio ad una fonte - peraltro secondaria - per ogni frase). Ovviamente se vuoi correggere o integrare, fa' pure. Credo però che una sezione sulla valenza anti-sacrificale dell'orfismo sia da lasciare, per i legami che, a torto o a ragione, sono stati individuati tra orfismo e cristianesimo. Come pure manca, secondo me, nella nuova impostazione che hai dato alla voce, qualche cenno all'orfismo come misteriosofia e non solo come culto misterico, e quindi un richiamo alla differenza tra orfismo e culto dionisiaco. --[[Utente:Talmid3|Talmid3]] ([[Discussioni utente:Talmid3|msg]]) 09:53, 17 set 2013 (CEST)
== L'estate è finita ==
Grazie per il messaggio. E' vero, è tempo di riprendere il lavoro wikipediano. Certo però che tu parti proprio con voci facili facili... :-) Vedo quel che riesco a fare, mi sento - come dire? - un po' inadeguato... Impegni permettendo, cerco di rimboccarmi le maniche. Buon wikilavoro! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:41, 19 set 2013 (CEST)
==Ciao==
La voce Natale è sostanzialmente ferma dal ... Natale scorso, dopo la discussione fiume che si era tenuta appunto a dicembre. Ho ripreso in mano il materiale per proporre una soluzione (che siete ovviamente liberi di scartare/modificare), visto che gli animi si stavano appassionando fin troppo. <small>PS Così però quando riesco a metter mano alla voce Dio? Vabbe', ogni scusa è buona per rimandare :-))</small> --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:09, 24 set 2013 (CEST)
== Citazione ==
Beh, in effetti con la citazione dalla ''New Catholic Encyclopedia'' hai un tantino esagerato :) Forse potresti ovviare inserendo le frasi realmente importanti con qualche "omissis" tra una e l'altra. Ciao e buon proseguimento. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 08:21, 25 set 2013 (CEST)
:La cultura classica non è un lusso, è una necessità. Dimmi pure... --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:57, 25 set 2013 (CEST)
::Personalmente vedrei bene una sezione sulle singole divinità maggiori e una sulla religione ellenistica. Potresti aggiungere qualcosa sulle funzioni sociali della religione greca (es. devozione, riti di passaggio, tragedia, etc.). Inoltre potrebbe essere interessante una sezione sulla storia degli studi e sulle fonti non letterarie. Grazie per avermi chiesto consiglio su un argomento che ti sta tanto a cuore e su cui hai fatto un lavoro eccellente, soprattutto per la completezza delle informazioni, nonché meritevole della vetrina, e scusami se ti ho indicato aggiunte che probabilmente avevi già in animo di fare o che non rientrano nei tuoi piani. Buon lavoro. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:32, 25 set 2013 (CEST)
:::Quella sugli dei mi era sfuggita :) Per la religione ellenistica pensavo non solo ai rapporti tra filosofia e religione (epicureismo e stoicismo) ma anche ai suoi aspetti sincretistici, magari con qualche accenno alla magia e all'astrologia. Ciao --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:59, 25 set 2013 (CEST)
==Sol Invictus==
Vanno benne le modifiche ciao--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 16:09, 25 set 2013 (CEST)
== [[Ermete Cavalletti]] ==
Per esclusiva curiosità personale (ho visto la voce solamente perché è in una categoria di servizio che dovrebbe essere il più possibile vuota), perché quel dubbio se sia italiano uno che è nato a Bologna e morto a Roma? (e perché non ti piaceva la categorizzazione tra i funzionari?). Ciaoo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:07, 26 set 2013 (CEST)
== Intervento ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FTemplate_%27%27Bio%27%27_per_le_personalit%C3%A0_antiche&diff=61675693&oldid=61675683 Questo tuo intervento] è una violazione di [[WP:Buona fede]] e non fa bene alla discussione. Ti prego di strikkarlo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:32, 26 set 2013 (CEST)
== RE: Italiani ==
Il punto è che proprio perché qua in Italia si troverà sempre una fonte che dirà non solo che Marco Polo era veneziano ma che era del sestiere di Cannaregio che temo l'esplosione del vaso di Pandora. Non che siano informazioni errate, per carità, ma penso che ci debba essere una giusta via di mezzo: Bellini, Rossini, Galileo, Dante, anche se ''tecnicamente'' e '' documentatamente'' erano rispettivamente cittadini del Regno delle Due Sicilie, dello Stato Pontificio, della Signoria Fiorentina, per il loro peso culturale di livello internazionale sono da considerarsi a tutti gli effetti ''italiani'' e se guardiamo a fonti non soltanto "nostrane" ma internazionali, al di là delle Alpi sono considerati universalmente italiani. Ma vedrai che salterà fuori qualcuno che pretenderà, con tanto di fonti, di affermare che Umberto Bossi è "padano".... Non è questione di far prevalere le linee guida sulle fonti, ma è il solito vecchio [[WP:BUON SENSO]] che dovrebbe far capire quando seguire una direzione piuttosto che un'altra - ed è proprio quello che temo verrà a mancare non appena si inizia a toccare il campanile. Quanto alla tua ironia sulle "previsioni": mi limito farti presente che già in passato ci fu questa discussione sulle nazionalità, sul Bio eccetera (a cui tu non avevi partecipato) e sai quale fu il ''casus belli''? Prova a indovinare: utenti che avevano iniziato sistematicamente a sostituire "italiano" con "genovese", "veneziano" eccetera eccetera. La mia non era una "previsione" basata su sensazioni, ma un rimando ben preciso a ''fatti già accaduti su Wikipedia''. E credo anche che ironizzare su chi non la pensa del tutto come te, estremizzando le sue posizioni, sia anche questo un modo di andar contro [[WP:BUONA FEDE]] e anche [[WP:Wikiquette]], visto che chi ha espresso pareri diversi dai tuoi lo aveva fatto in modo civile e senza ironizzare su di te o sul tuo punto di vista. Anche questo modo tuo di reagire, se ci pensi bene, è molto ma molto ''italiano''.... --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 20:26, 26 set 2013 (CEST)
==[[Saṃhitā]]==
Eccomi qui, e spero per un po' di tempo ancora. Dunque, credo che si sia creata un po' di confusione, qui in Pedia dico, fra le ''Saṃhitā'' e le suddivisioni dei ''Veda''. Premesso che entrambi sappiamo come stanno le cose, sono dell'opinione che per fare chiarezza, occorrerebbe distinguere fra le voci, per esempio fra ''Ṛgveda'' e ''Ṛgveda Saṃhitā'': intendo averne due di voci. Si potrebbe spostare ''[[Ṛgveda]]'' a ''[[Ṛgveda Saṃhitā]]'', aggiustando qualcosa (limando alcuni periodi che risultano fuorvianti, come per esempio "In un significato più stretto, e più comune, per Vedà si intendono solo i quattro Saṃhitā", dato che le <small>[o i?]</small> ''Saṃhitā'' dei ''Veda'' sono più di quattro). Idem per le altre tre suddivisioni. In Quote già sistemai così la cosa tempo fa: [[q:Veda]], [[q:Saṃhitā]], [[q:Ṛgveda]], [[q:Ṛgveda Saṃhitā]], eccetera. Che ne pensi?<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:32, 26 set 2013 (CEST)
== Re: ==
Mi spiace che tu la pensi così. In ogni caso, [[Wikipedia:Niente attacchi personali|evita attacchi personali]], come l'ultima tua frase. Grazie. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:02, 26 set 2013 (CEST)
|