Discussioni utente:Xinstalker/Archivio 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3 054:
Mi spiace che tu la pensi così. In ogni caso, [[Wikipedia:Niente attacchi personali|evita attacchi personali]], come l'ultima tua frase. Grazie. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:02, 26 set 2013 (CEST)
== Tebani ==
Faremo quello che decide la comunità, personalmente non ho nemmeno espresso un parere contrario, ho solo esaminato la situazione (e risposto a certe sparate) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:28, 27 set 2013 (CEST)
== RE:Scusa Castagna ==
Risposta tecnica: no, il blocco su un progetto non ha alcuna conseguenza sugli altri progetti, tanto più se il blocco è richiesto dall'utente stesso (e quindi immediatamente revocabile a richiesta). Però.
Però c'è anche la risposta sostanziale. Sappiamo che ogni tanto t'infiammi, ma sappiamo anche che t'infiammi perché a Wikipedia ci tieni, e la vorresti migliore. Non vedi riconosciute quelle che a te sembrano ovvie buone ragioni per migliorare Wikipedia - capita. Capita che magari quelle che ci sembrano così buone sul momento, nel calor bianco della discussione, magari a un occhio distaccato così buone non sembrano, o magari buone sì, ma con delle controindicazioni che emergerebbero altrove. Capita che anche a te, magari dopo un po', il coinvolgimento in una discussione possa sembrare eccessivo, o che in fondo anche chi non concordava con te non avesse tutti i torti, o che comunque tutti stavate cercando di arrivare allo stesso risultato: solo, per vie diverse.
Noi che all'enciclopedia ci teniamo possiamo anche farci prendere dal nervoso, può sembrarci che sbattiamo solo il naso, che non riusciremo mai a renderla davvero migliore. Ma basta un salutare periodo di distacco per rimettere in quadro la prospettiva, e vedere che in fondo, e anche grazie al nostro contributo, è ''davvero'' diventata migliore. E ci torna voglia di mettere il nostro mattoncino.
Parola di esperto. A presto, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:59, 27 set 2013 (CEST)
:Il tuo ragionamento sulle fonti è perfettamente condivisibile, e per parte mia non posso che controfirmarlo. Però sappiamo anche che Wikipedia non è il mondo ideale, sebbene forse sia tra le cose che ci si avvicinano di più. Le fonti parlano, e dicono tutto quel che c'è da dire, e chiudono tra la generale soddisfazione ogni discussione solo se tutti sono a) in buona fede e b) dotati di un orizzonte culturale personale, complessivo, adeguato a riconoscerne la validità. Sia a sia b sono assunti per convenzione, su Wikipedia: ma di fatto sappiamo che spesso non è così. Per a è relativamente facile controbattere: ma per b, magari accompagnato a una perfetta buona fede, no. Ci sono contributori, magari ottimi sotto altri punti di vista (sia chiaro che faccio un discorso generalissimo), che semplicemente non possiedono quel bagaglio di cultura generale necessario per capire quale fonte ha più rilievo e quale meno, quale sia più opportuno seguire e quale no, quale valore dare a una conta quantitativa, come gestire eventuali (apparenti) difformità. Per questo l'impalcatura di Wikipedia, che è su base spontanea e volontaria, ha bisogno di alcune, sia pur blande gabbie per instradare la contribuzione. Capisco che per chi ha un certo tema in punta di dita, queste gabbie possano risultare a volte anguste. Ma sono necessarie per l'equilibrio complessivo del sistema.
:È per questo che può essere salutare, ogni tanto, prendersi un po' di pausa, fare qualcos'altro, guardare a Wikipedia come se si fosse all'esterno. Aiuta a rimettere a fuoco l'insieme, che da troppo vicino può qualche volta sfuggire. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:06, 29 set 2013 (CEST)
::Si può andare avanti così, invece. Anzi: si deve. Nel senso che la nostra enciclopedia è sempre un'impalcatura in equilibrio precario, in costante divenire, in eterno aggiustamento. Per dire, io sono tra quelli che le voci le scrivono (diciamo le scrivevano: ormai da anni non ho più tempo per fare lavori di vasta portata...) con tre, quattro, dieci libri aperti. Eppure al tempo stesso ritengo che le "deleghe" ai progetti vadano limitate il più possibile. E che introdurre la nazionalità "tebano" nel Bio sarebbe un errore... Ma non togliermi il saluto... A presto, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:23, 29 set 2013 (CEST)
== Avviso ==
Ma perché fai fare sempre a me la parte del cattivo? Uff... Allora, per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FTemplate_%27%27Bio%27%27_per_le_personalità_antiche&diff=61723681&oldid=61722290 questo], poiché ti avevo già esplicitamente chiesto di smetterla di irridere i tuoi interlocutori, adesso mi tocca formalizzare:
{{yc}}
Per favore... facciamo che finisce qui? Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:10, 30 set 2013 (CEST)
:Lavoriamo sulla retorica, allora! Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:33, 1 ott 2013 (CEST)
::Se mi farai la cortesia di segnalarmi mie eventuali uscite inopportune, te ne sarò grato. In varie occasioni me ne sono state genericamente imputate, ma alle mie richieste di indicazioni puntuali solo raramente ho ricevuto indicazioni precise... Ti ringrazio fin d'ora dell'aiuto che mi darai. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:23, 1 ott 2013 (CEST)
:::Apprezzo, ma ribadisco: se mi cogli in castagna, non esitare a farmelo notare. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:39, 2 ott 2013 (CEST)
== conflit, non ti ho aspettato ==
Ho visto soltanto dopo aver confermato la mia modifica che avevi messo un "continua" nel tuo intervento. Ma i tuoi esempi calzano troppo a pennello con il ragionamento che stavo conducendo! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 12:05, 30 set 2013 (CEST)
==Amministratori è fuorviante==
ciao Xin... a parte che sono, nel merito, d'accordo con te, è errato affermare che ''si fa decidere un preciso ristretto gruppo di utenti (gli amministratori)'' (parole tue)... il tmpl bio è solamente protetto per stato di necessità (una modifica vandalica comporterebbe danni rilevanti in centinaia di migliaia di voci) a livello sysop, ma questo non vuol dire che è "di proprietà di questi ultimi"... basta segnalare nella pagina di discussione del tmpl e l'admin di turno (non io che trovo quel tmpl troppo complicato) può fare le modifiche richieste... l'affermazione che tu fai insomma oltre che fuorviante e lasciamelo dire anche ingiusta, visto che punta il dito "contro" (non sarà tua intenzione, ma è quello che si legge) 100 e passa utenti, di cui immagino la maggior parte manco abbia mai modificato una virgola nel Bio... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:07, 30 set 2013 (CEST)
== Re: ==
Ciao Xinstalker, ti ho risposto di là, e mi hai anche conflittato :-) Ciao! --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 14:21, 30 set 2013 (CEST)
== Invio ==
Non ho ricevuto nulla :( --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 15:44, 30 set 2013 (CEST)
:Ora si, grazie :) --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 16:09, 30 set 2013 (CEST)
::Tutti arrivati! Vorrà dire che tornerò a studiare... Grazie di tutto. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 16:26, 30 set 2013 (CEST)
==Voce Dio==
Ciao Xinstalker, in questi giorni ho fatto un po' d'ordine nella mia testa e nei miei appunti riguardo alla voce Dio. Più ci lavoro, più però mi rendo conto di essere un po' una capra sull'argomento, quindi prima ancora di proporre in discussione una nuova versione dell'incipit della voce, desidero condividerla con te qui. Per costruirla mi sono basato moltissimo sulle tante ricerche bibliografiche e citazioni che avevi proposto nella discussione della voce.
Ecco qui quel che mi è venuto fuori. A me sembra buono, ma sentiti libero di sparare a zero, non mi offendo, anzi ritengo che in questa fase sia utile :-)
:Il termine Dio, che assume significati diversi a seconda delle culture, indica un'entità superiore dotata di potenza straordinaria<ref>
« Dio: termine ( dal latino omissis) designante con significati diversi a seconda delle culture, un'entità superiore dotata di potenza sovrumana. » (Mario Bendiscioli. Dio in Enciclopedia di filosofia. Milano, Garzanti, 2007, p.288). Cfr. anche ad es. Mario Bendiscioli. Dio in Enciclopedia di filosofia. Milano, Garzanti, 2007, pag.266</ref>.
:Nelle religioni monoteistiche il termine si riferisce all'Essere supremo, generalmente concepito come eterno e creatore dell’universo. Nelle religioni politeistiche l'uso riguarda invece gli esseri venerati, in genere immortali, dotati di personalità e di poteri straordinari<ref>Cfr. Treccani.it: “Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all’uomo, dotati di personalità e immortali”.</ref>. Nell'ambito della storia della religione sono possibili anche altri usi del termine <ref>« Nell'ambito della storia delle religioni, sono stati acriticamente intesi con tale categoria vari esseri extraumani o sovrumani concepiti dalle diverse culture religiose, mentre l'uso scientifico del termine copre due sole concezioni: la divinità dei politeismi e il D. unico dei monoteismi. Si tratta di due concezioni diverse, e l'uso comune del nome D. è giustificato dalla loro connessione storica: tutte le formazioni monoteistiche note si sono realizzate contrapponendo un D. unico alla molteplicità degli dèi politeistici, e dunque assumendo per il proprio D. le loro caratteristiche strutturali » (Dario Sabbatucci. Dio in l'Enciclopedia, vol.6. Torino, Utet/La Repubblica, 2003, p.411)</ref>: la parola “Dio” può avere infatti una pluralità di significati ed è, per questo, di problematica definizione<ref>Una riflessione sul tema è proposta da P. Owen « The term god is very vague; its common uses include reference to an extremely wide range of sorts of thing, including living human beings (for example, the Egyptian pharaohs and the Roman emperors), humanlike beings with superhuman powers (for example, the Greek pantheon), and impersonal or even abstract concepts (for example, the Hindu Brahman). The aim of this article is to distinguish between some of the most important of these notions and to introduce some of the main ways in which different cultures have thought about and behaved toward their gods. It’s perhaps worth pointing out at the beginning that the notion of gods is, while not independent of that of religion, certainly not coextensive with it. It’s even more difficult to give a single, universally accepted definition of religion than to do so for gods, but few would deny that it’s possible for a religion to do without gods (as, for example, do many forms of Buddhism) and for someone to believe in the existence of gods while engaging in no religious practices or committing herself or himself to any particular set of religious doctrines. »
« It is very difficult—perhaps impossible—to give a definition of “God” that will cover all usages of the word and of equivalent words in other languages. Even to define God generally as “a superhuman or supernatural being that controls the world” is inadequate. “Superhuman” is contradicted by the worship of divinized Roman emperors, “supernatural” by Benedict Spinoza’s equation of God with Nature, and “control” by the Epicurean denial that the gods influence the lives of men. Therefore, while the above definition satisfies a wide range of usages, it is not universally applicable. This entry will deal with five problems: the transcendence and immanence of God, his relation to the world, his chief attributes, the extent to which he is “personal,” and the ways by which he can be known. In discussing these problems it will be necessary to consult the data provided by both religion and philosophy. But purely religious data (in contrast with theological speculations based on them) will be mentioned only when they are relevant to philosophical understanding. »
(H. P. Owen (1967) ma riproposta nell'edizione del 2006 vol.4 p.107)
</ref><ref>Sulla problematicità della nozione si sofferma anche P. J. King:
« The concept of god with which most readers will be familiar is probably that associated with the standard monotheistic religions: an infinite being described as the omnipotent, omniscient, transcendent creator of the world. This notion is extremely variable, though, even leaving aside pantheism and panentheism. For example, the one god is sometimes thought of as a person and sometimes as an abstract existence; sometimes as eternal (that is, outside time) and sometimes as sempiternal (that is, in time but without beginning or end); sometimes as involved with the world and sometimes as detached from it. »
(Peter J. King p.1095)</ref>
:La credenza in un Essere divino, pur nella pluralità delle sue forme, è trasversale alle diverse culture, tanto da assumere carattere quasi universale<ref>
« Quel che non ammette alcun dubbio è la quasi-universalità della credenza in un Essere divino celeste, creatore dell'Universo e garante della fecondità della terra (grazie alle piogge che versa). Questi Esseri sono dotati di prescienza e sapienza infinite, hanno instaurato le leggi morali, spesso anche rituali del clan, durante la loro breve dimora sulla terra; sovrintendono all'osservanza delle leggi, e fulminano con la folgore chi le viola. »
(Mircea Eliade. Traité di historie des religions (1948). In italiano:Trattato di storia delle religioni. Torino, Boringhieri, 1984, pag.42)
</ref><ref>
« Una delle maggiori conquiste dell'attuale ricerca storico-religiosa va senz'altro considerata la dimostrazione che quasi tutti i popoli, quelli senza scrittura e quelli civilizzati, hanno una fede in Dio. La fede in Dio rappresenta dunque il punto centrale della religione. Questa fede presenta, com'è ovvio, i caratteri più disparati da una religione all'altra; ma si possono osservare delle tipiche varianti che ricorrono con sorprendente regolarità nel corso della storia delle religioni. Grosso modo avviene questo: le specie principali di fede in Dio a noi note si distribuiscono attraverso l'intero spettro delle varie religioni storiche, cosicché non è in base a una diversa forma di fede nella divinità che l'una religione si distingue dall'altra. È dato invece di rilevare che spesso in una stessa religione coesistono diverse immagini e concezioni della stessa divinità. »
(Geo Widengren. Religionsphänomenologie (1969). In italiano: Fenomenologia della religione. Brescia. EDB, 1984, pag.121)
</ref>: un elemento comune può essere rintracciato nella sensazione di meraviglia, o stupore, provati di fronte a una potenza percepita come straordinariamente diversa, che rimanda al [[sacro]]<ref>
« Quando diciamo che Dio è l'oggetto dell'esperienza religiosa vissuta, dobbiamo tener presente che Dio è spesso una nozione assai poco precisa; molte volte questa nozione non si identifica affatto con quel che abitualmente intendiamo per Dio. L'esperienza religiosa vissuta si riferisce a qualche cosa: in molti casi è impossibile dire più di questo, e perché l'uomo possa a attribuire a questo qualche cosa un qualsiasi predicato, è necessario che venga costretto a rappresentarselo come qualche cosa di diverso. Sull'oggetto della religione quindi si potrà dire anzitutto questo: è qualche cosa di diverso, che sorprende. Con Söderblom, è il caso di trovare la meraviglia all'inizio non solo della filosofia, ma anche della religione. Finora non parla affatto di soprannaturale o di trascendente, anzi si può parlare di Dio soltanto in modo improprio; abbiamo soltanto un'esperienza vissuta, collegata al diverso che stupisce. Lungi dal prospettare la minima teoria e neppure la più elementare generalizzazione, ci contentiamo della constatazione empirica: quest'oggetto esce dall'ordinario. E ciò risulta dalla potenza che l'oggetto sprigiona. »
(Gerardus van der Leeuw. Phanomenologie der Religion (1933). In italiano: Gerardus van der Leeuw. Fenomenologia della religione. Torino, Boringhieri, 2002, pag.8-9)
</ref><ref>
« Infine, la relazione degli uomini con questa potenza è caratterizzata dallo stupore, dal timore, in casi estremi dallo spavento (Marett usa qui la bella parola inglese awe). Questo perché la potenza è considerata non soprannaturale ma straordinaria diversa. Gli oggetti e le persone investiti di potenza hanno una natura specifica, quella che noi chiamiamo sacra. »
(Gerardus van der Leeuw. Phanomenologie der Religion (1933). In italiano: Gerardus van der Leeuw. Fenomenologia della religione. Torino, Boringhieri, 2002, pag.11-12)
</ref>.
:Lo studio delle differenti rappresentazioni di Dio e del loro procedere storico è oggetto della [[scienza delle religioni]] quindi, ad esempio, della [[storia delle religioni|storia]] e della [[fenomenologia della religione]].
:L'esistenza, la natura e l'esperienza di Dio sono oggetto di riflessione delle [[teologia|teologie]] e di alcuni ambiti [[filosofia|filosofici]] come la [[metafisica]], ma si riscontra anche in altri ambiti culturali, come la [[letteratura]] o l'[[arte]], non necessariamente collegati con la pratica religiosa.
:Note
<references/>
--[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:22, 30 set 2013 (CEST)
::Ciao, grazie per il messaggio. Anch'io mi sono fatto desiderare prima di riuscire a buttare giù le righe che trovi qua sopra: quindi, tranquillo, non c'è fretta :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:21, 2 ott 2013 (CEST)
== Son cotto! ==
[[File:Milk clouds in tea.jpeg|400px|miniatura|destra|godiamoci questa tazza di té]]
Quando ci vuole ci vuole! Un bel respiro e...inspira a pieni polmoni! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 17:47, 1 ott 2013 (CEST)
== Manco morto... ==
Guarda, la tentazione malsana di mettermi a discutere con te, Pequod e Ignis ce l'avrei (anche perché, come sempre, imparerei un sacco di cose): ma a costo di staccare la rete WiFi per impedirmelo, devo fare altro (quello per cui mi paga la collettvità, e quello che si aspetta la mia famiglia). Per come è partita la discussione, aspetto come minimo che vi siate sfiancati prima voi... ;-) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:15, 2 ott 2013 (CEST)
== Ciao ==
Nei limiti del tempo a disposizione proverò a collaborare! ;-)
--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 11:33, 2 ott 2013 (CEST)
== Re:ciao! ==
Ciao Xinstalker, grazie per avermi scritto. Ho letto la bozza e la trovo in linea con quello che penso. Rileggo con calma più tardi, per vedere se si può limare qualcosa o se eventualmente ci fosse qualcosa di fraintendibile da sistemare. Giacché siamo alla "resa dei conti" con il bio, riterrei utile esplicitare nella policy anche un'altra cosa: che non è obbligo indicare professione e nazionalità quando queste non siano identificabili con certezza né abbiano senso in quel contesto, per esempio nel caso di personaggi noti per un unico fatto di cronaca, che è il caso più comune. Grazie per l'attenzione, buona giornata. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 13:11, 2 ott 2013 (CEST)
== Bozza ==
Ho provato a scrivere al volo una bozza; se vuoi darmi il tuo parere, scrivimi pure. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:03, 2 ott 2013 (CEST)
== risposta ==
ciao Xin, ormai da mò ho poco tempo da ''verticalizzare'' sulle cose però se posso interverrò --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:19, 2 ott 2013 (CEST)
==Ossia e' una congettura che i tebani fossero greci?==
Per qualunque luogo troverai testi e affermazioni che ne indicano la loro alterità, unicità e tutto quello che vuoi e desideri. Il punto è: vogliamo guardare le dita della mano che indicano la luna oppure la luna?
In biologia vi fu il periodo in cui ad ogni minima differenza anatomica veniva istituita una sottospecie o una nuova specie, dopo un secolo si sono accorti finalmente che ha più senso occuparsi delle suddivisioni ad alto livello e che molti nuova taxa erano inesistenti o inutili. Speriamo, nell'attesa che trascorremmo tra le risate extrawikipediane per i filosofi con le casacche delle diverse polis, che le future generazioni di wikipediani arrivino alle medesime conclusioni della comunità dei biologi, nel frattempo dato che i ritrovamenti archeologici proseguono e essendo stati trovati scarabei egizi tra i nuraghi sardi sicuramente sarà il caso di rivedere altri bio.
Spero di riuscire a smettere di occuparmi di queste minuzie, non fosse altro che per sfuggire alla legge di Murphy. Del resto per le biografie di non italiani (come li intendo io) di default ho sempre prima cercato nella wiki inglese (solitamente sono più complete e senza errori di traduzione), ove come ho scritto, senza essere smentito, il localismo pov, salvo casi particolari, viene sommerso dal mainstream, mentre per le biografie degli italiani sono sgammato abbastanza per fiutare il pov. Mi spiace per gli studenti: prima avevano la Gelmini, e ora che se ne sono liberati ... .
Ciao, a domani. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:00, 3 ott 2013 (CEST)
== I mali di Giuliano Bertuccioli ==
Ovviamente non ha fatto nulla di male ma, credo di aver inserito quella nota tra le prime (quindi circa 3 anni fa) e si riferiva solo all' ''istituzionalizzatasi come tale....''. L'incipit, che forse è veramente scalcinato (anche perchè forse tenta di definire ciò che non può esere definito per definizione) è comunque posto sotto cite needed. Comunque è evidente l'ambiguità e la pochezza dei contenuti. Thanks--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 22:27, 10 ott 2013 (CEST)
:: Probabilmente non sono veramente all'altezza..
::Comunque:la famosa nota di Bertuccioli faceva riferimento solo alla parte finale della frase: ''"Il Taoismo o Daoismo, (道教 pinyin: Dàojiào, "insegnamento del Dao") è una filosofia religiosa panteistica, monistica con forti valenze naturalistiche,[senza fonte] originaria della Cina, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.[1]"'' (quindi al solo istituzionalizzatasi... e visto che l'ho ricontrollata non mi pare sussistano dubbi. Obiettivamente potrebbe essere fonte di ambiguità visto che è forse troppo fontare solo una cosa del genere e perchè poi confondo le acque (tra il taoismo religioso e quello filosofico. amen)
::Ancora ricordo chi ha tolto una cite needed giustamente postato da te, togliendo la insulsa citazione precedente e facendo sembrare che la bibliografia di Bertuccioli si riferisse alla frase intera. Evidente errore di distrazione o tecnico (di digitazione) tuo, non corretto per analoghi motivi da me. Tu dirai sei quello che se ne occupa di più... ti ga rasun [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Taoismo&diff=prev&oldid=35515147 guarda]
::2) Bokenkamp. Non ho il testo cartaceo ma ho sfruttato una digitalizzazione della University of California. E continuo a non trovare quanto hai aggiunto. Se hai acceso al testo originale (e che io sappia l'unica edizione è del 1997), si è fugato qualsiasi dubbio. E' perlatro possibile che una digitalizzazione con ocr (non fotografica) di ottima qualità comunque, sia anche involontariamente o volutamente manipolata... mi spiace, più che comprali o trovarli con difficoltà in qualche biblioteca, non ho altri modi. Comunque niente da dire....--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 00:20, 12 ott 2013 (CEST)
::: Per quanto riguarda il futuro... a parte rivedere quanto oscenamente scritto da me nella sezione [[Taoismo#Alcuni aspetti sociologici generali della religiosità cinese]] scritto in un italiano brutto e con concetti confusi e cambiare qualcosa sulla voce taoismo religioso (francamente oscena e peraltro da me creata in quanto ho spostato lì parti della voce taoismo che là erano non centrati), penso che i miei interventi sulla voce Taoismo terminino qui. Con buona pace di tutti.--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 00:30, 12 ott 2013 (CEST)
::::O.K.--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 23:02, 13 ott 2013 (CEST)-
== Re: Riconoscimento ==
Grazie mille Xin: ricevere questo riconoscimento da te, poi, è come ricevere il premio "anti-vandalismo" da Phantomas o da Vito, o il premio "anti-copyviol" da Eumolpa o da Shivanarayana, quindi... sono veramente onorato! --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:30, 15 ott 2013 (CEST)
:Grazie! E ringrazio te, che con la tua passione e il tuo metodo mi hai indicato la strada giusta. Adesso però spero che quella sfera non mi schiacci troppo... Ciao.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 15:14, 15 ott 2013 (CEST)
::Grazie davvero; è sempre un piacere collaborare con te e sentire i tuoi pareri, così come è molto appagante anche sentirsi stimati da qualcuno, specie da chi è più esperto. Sperando di continuare ad esser degno della fiducia della quale mi sento investito, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:43, 15 ott 2013 (CEST)
:::Inglese?... ''not fluently''; ecco: lo leggo. Le mie fonti, come avrai avuto modo di constatare, sono quelle che compaiono nelle bibliografie delle voci che sto curando, per lo più in ambito tantrico shivaita, che è l'argomento che ora mi interessa e che vorrei completare in maniera decente; terminato il quale vorrei riprendere con le divinità femminili, per poi tornare alle upanishad. (Poi mi resta solo di fare un viaggio a Varanasi e cercare una devidasa...)<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:58, 16 ott 2013 (CEST)
::::Ah, certo, grazie ancora!... Non è che Babbo Natale si ritrova per caso anche ''Ritual and Speculation in Early Tantrism: Studies in Honour of Andrè Padoux''?<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 16:54, 20 ott 2013 (CEST)
:::::Okay, per Natale c'è tempo :)
:::::"Il Tantra, il fenomeno tantrico, non è, come si credeva in un primo momento, una strana e circoscritta forma di induismo (o di buddhismo), bensì un aspetto fondamentale del mondo religioso indiano. Il tantrismo ha influenzato la quasi totalià dell'induismo (e parte del buddhismo mahāyāna) forse dal V o VI secolo: la religione, il rituale, la teologia e la metafisica, l'iconografia e la costruzione dei templi, persino la struttura dello stato, in India e in altre parti dell'Asia, non sarebbero stati gli stessi senza il Tantra." A. P.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 17:03, 20 ott 2013 (CEST)
== Mail fonti ==
Arrivata. Sperando di riuscire a sfruttare al meglio questa grande possibilità che mi dai, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:42, 16 ott 2013 (CEST)
==Re: Ciao!==
Storia: con cognizione di causa dalle [[Primavere e autunni]] fino alla fine della [[dinastia Han]]. Su tutte le dinastie successive ho fior di bibliografia ma ad eccezione dei [[Dinastia Song|Song]] le conosco solo in prima approssimazione. Saltando da lì alla fine dei Qing, ricomincio in dettaglio con la Cina repubblicana, con particolare focus dagli anni della guerra civile fino ai giorni nostri, in particolare post 1949.
Storia del pensiero: fino alla fine della dinastia Han, e un po' di bibliografia sulla diffusione del Buddhismo in Cina.
Inglese no problem.
...ora mi hai incuriosito.... <small>PS: mi sono limitato alla Cina nel risponderti, come da tua richiesta!</small> --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 22:28, 16 ott 2013 (CEST)
:Scusa non ti ho risposto per le fonti...beh, dipende da che argomento devo considerare! Cosa in particolare?--[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 22:31, 16 ott 2013 (CEST)
::[http://www.anobii.com/0165313ad5e1f1fa06/books questo è quello che ho]. Non è un elenco aggiornato agli ultimissimi libri ma ti puoi fare un'idea. In questo momento non sto lavorando a grosse voci (ne avevo qualcuna in cantiere, ma ho un lavoro abbastanza impegnativo da fare per le prossime due settimane e al momento dedico il mio solo tempo libero alla rifinitura della bozza con Barbaking). Sbavo per il volume sugli Han della Cambridge History of China...ma è ancora fuori portata, agli ultimi prezzi di amazon...--[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 22:54, 16 ott 2013 (CEST)
:::{{fatto}}! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 23:08, 16 ott 2013 (CEST)
::::ri-fatto! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 15:39, 20 ott 2013 (CEST)
==Dio==
Ciao Xinstalker, grazie per il messaggio, che mi sento di condividere. Entrambe le tue supposizioni sono corrette: in questo periodo riesco effettivamente a ritagliarmi poco tempo per WP e, in più, ho poche occasioni per dedicarmi al mio prediletto lavoro "da biblioteca".
Altre due riflessioni, che in parte già sai o avrai intuito: mi sento un po' inadeguato rispetto al tema (vorrei evitare di fare erroracci) e nella mia testa non è ancora chiarissima la struttura complessiva della voce. Forse (ma sto riflettendo ad alta voce) la soluzione migliore per me è partire dai "piedi", anziché dalla "testa" (per dire, sviluppare il paragrafo "Dio nella filosofia" o "Dio nella letteratura" prima di affrontare l'incipit), ma qui il serpente si morde un po' la coda, perché parte dei contenuti di dettaglio dipende proprio dall'impostazione che diamo alla voce nel suo incipit. Insomma, ci devo pensare un po' su.
Mi ha fatto piacere ricevere il tuo messaggio. Grazie e, considerata l'ora, buona notte :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:00, 19 ott 2013 (CEST)
== Zuffa ==
Ciao. Grazie per avermi scritto ed esserti scusato. Condivido la tua richiesta sulla lingua locale, meno il modo di porla, il resto l'ho scritto nella discussione con il mio secondo intervento, con il quale ho anche cambiato il titolo della discussione in [[Discussioni_progetto:Diocesi#Denominazione_delle_diocesi_nella_lingua_del_Paese_in_cui_hanno_sede]]. Spero ne venga fuori un confronto di opinioni piu' costruttivo! Saluti. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 17:52, 19 ott 2013 (CEST)
:Ciao. Non so cosa pensi di me, di mio posso dirti che non amo le discussioni, soprattutto se infruttuose come quella in questione, che ho appunto abbandonato perche' non e' la prima volta che trovo in quel progetto troppo autoreferenzialita' (comprensibile ma non compatibile con wiki, forse e' un difetto che avevo (ho?) anch'io quando si parla di Russia). A parte questo non mi piace usare wikipedia come forum di discussione, soprattutto se si tratta di dover giudicare le frasi altrui - quelle del caso in questione dove si parla di scarobocchi, indigeni e via trollando potrei ritenerle anche maleducate, pienedi stereotipi, razziste e via dicendo - e comunque di uscire dal seminato, ovvero non parlare di questioni relative alle voci di wiki. Trattandosi poi di utenti attivi e comunque utili al progetto, non ho certo intenzione di mettermi a fare la paternale (ammesso che ne abbia il diritto e le competenze!) e dire che "certe cose non si dicono neanche per scherzo", c'e' ben altro da fare qui! La segnalazione ad un admin sempre o quasi presente l'ho fatta, di aprire procedure del tipo "richiesta di pareri sul comportamento" non ho intezione di farne e dopo l'ultimo mio <del>contributo</del>, anzi intervento - perche' non ho contribuito per nulla, anzi - nella discussione ho scritto che non vi prendero' piu' parte e cosi' sto facendo. Ritorno a fare cose, spero, piu' utili! Saluti. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 14:10, 26 ott 2013 (CEST)
== Tuo post ==
A seguito del tuo intervento nella mia talk, ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Castagna&diff=62041565&oldid=62041514 di aver provveduto a sbloccare Castagna]. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 19:34, 19 ott 2013 (CEST)
: :P Non avevo letto il post precedente... conflittatore... --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 19:41, 19 ott 2013 (CEST)
== Mancanza di tatto ==
Ciao. Non capisco tutto questo astio. Ho motivato, in base alle policy di Wikipedia, la mia decisione e ti ho invitato a seguire un'altra strada nel caso volessi riproporre la cancellazione selettiva (parlo del mio intervento [[Discussioni_progetto:Diocesi#OT|qui]]). Ripeto, per amore di chiarezza: non ci sono gli estremi per rimuovere dalla crono quell'intervento (i criteri ammessi sono descritti [[WP:RD|qui]]), perché non c'è ingiuria (nel senso legale del termine), non c'è diffamazione, non c'è bestemmia, non c'è violazione di copyright, non ci sono dati sensibili da tutelare. Per inciso: hai messo in cancellazione la pagina del progetto, non la talk. Per favore, aspetta un secondo: rimuovi quel template e discutiamone, magari con altri utenti e qualche altro admin. Non capisco questa fretta. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:21, 19 ott 2013 (CEST)
:Redarguirò l'utente sul fatto che poteva scegliere una frase più felice, ma non credo ci fosse intenzione di offendere né che volesse riferirsi specificamente ai coreani, ai cinesi, agli immigrati di seconda generazione, ecc. Potrei sbagliarmi, è chiaro (come potresti sbagliarti tu, del resto): sei libero di sentire il parere di altri amministratori (io è due ore che lo dico... :P ). Se vuoi un parere ''molto'' franco, credo tu ti stia fasciando la testa ancora prima di rompertela. Nel caso avessi sangue orientale, i miei complimenti: ammiro molto le culture di quei paesi, ma non per questo invento deroghe alle policy di Wikipedia. Buona serata! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:44, 19 ott 2013 (CEST)
::Un'ultimo paio di cose, poi la questione (per quanto mi riguarda) è chiusa:
::*''Se'' ci fosse stato intento offensivo o un'offesa oggettiva sarei intervenuto, anche con un blocco, se necessario. Come ti ho già spiegato (e mobbasta, però... :) ), non ho riscontrato né l'uno né l'altra.
::*[[WP:Risoluzione dei conflitti]] l'avevi letta? perché ci sono un paio di passi da seguire prima di chiamare la cavalleria. Come ad esempio cercare un dialogo pacato e civile.
::*Sono un amministratore, non un moderatore di forum né una maestra d'asilo. Torna al punto precedente e scoprirai chi può (e deve) fare da moderatore, prima di chiedere l'intervento (squisitamente tecnico) di un admin, che non ha ''doveri'' oltre a quelli sanciti dalle legge. Buona notte. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 00:10, 20 ott 2013 (CEST)
== Re: Ciao! ==
Ricordavo che anche tu fosti tra coloro (e furono tanti) che disapprovarono quanto mi venne ingiustamente fatto.<br>
Concordo con quello che mi hai scritto e . . . non preoccuparti . . . non sono queste piccolezze che mi fanno cambiare la visione globale del progetto.<br>
Tutti sbagliamo ma purtroppo c'è chi, per ignoti motivi, è felice di continuare (e scientemente) a sbagliare.<br>
In psicologia si dice che certi atteggiamenti siano riconducibili a "carenze" (di altezza, di lunghezza o di profondità). Agli utenti che ne sono minacciati il diritto di difendersi, agli amministratori il dovere di controllarli, ad altri il compito di scoprire da dove derivano e (ove possibile) di rimuoverli.<br>
(Wiki)love<br>
--[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 13:37, 20 ott 2013 (CEST)
:Non devi scusarti ma io non mi porto dietro niente; non fare lo stesso errore [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FElezioni%2FPequod76%2F2&diff=60389624&oldid=60389048 che altri fanno (e continuano a fare)]. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 14:33, 20 ott 2013 (CEST)
== RE: Eddai ==
A dire il vero un giretto ce l'avevo fatto già qualche anno fa... breve breve, ma altrettanto cervelloticamente (come pubblicamente appurato, ahimè a posteriori). Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:04, 20 ott 2013 (CEST)
== Liscia e bussa ==
Mi permetto perché spessissimo sono d'accordo con te nel merito, eh. E mi pregio di dire che sia normale, perché sei attento alla qualità dei contenuti. E mi permetto anche perché io stesso ho passato fasi di crisi con la comunità, di insofferenza... Voglio solo testimoniarti che per altre vie ho trovato soddisfazione, per me, per la qualità dei contenuti, per il rispetto delle fonti, ma anche, e questo è il punto, anche per gli interlocutori. Certo, in cuor mio non è sempre un rispetto dovuto o meritato, eh. Ma credo che nel caso di un utente come Croberto il rispetto sia meritato più che dovuto. Viceversa, quando ho avuto rispetto di me stesso, della qualità dei contenuti, delle fonti, ma non degli interlocutori della comunità, sono andati a ramengo anche gli altri punti, con alzata di mani spazientita e problema irrisolto. Per es., a leggere l'ultimo intervento di Croberto attesta ragioni rispettabili, certamente falsificabili... Ecco, con fraternità si può cavare il meglio nell'interesse del progetto. Credimi, non mi fa piacere tirare le orecchie, poi a uno come te... Ti rispetto moltissimo e non mi volevo "elevare" al di sopra di te, ma piuttosto valorizzarti, se posso dir così. Con affetto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:27, 21 ott 2013 (CEST)
== Ethos e demoni ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caratterologia&diff=62075239&oldid=58993941 Qui] ho corretto un errore marchiano, ma mi chiedo fino a che punto sia lecita quella citazione in quel contesto. Ero tentato di rimuoverla: tu che ne pensi? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:51, 21 ott 2013 (CEST)
:Il mio migliore amico? Guarda, che ci si possa rivalutare reciprocamente è anche possibile (e aspetterei di vedere qualche segno in questa direzione prima di soluzioni "volemose bene"), ma non esagererei con gli entusiasmi. Fuori da questi schermi probabilmente avrei potuto fare amicizia con la persona che sta dietro l'utenza Koji, con una probabilità più alta di decine e decine di ordini di grandezza. Quanto meno siamo d'accordo sulla necessità di crescere di questo admin in riconferma. E certo che anni ne sono passati, eh. Mi duole piuttosto di attraversare tempi per cui riesco assai blandamente a concentrarmi su temi interessanti con la dovuta profondità e infatti mi limito ad interventi superficiali, anche se imho utili al progetto. Ecco, questo è un obbiettivo che realmente mi interessa, mentre certi rapporti per me possono tranquillamente rimanere come sono. L'importante è che non ci si dia fastidio o che si danneggi il progetto con iniziative assurde come quella che innanzi ogni altra cosa motiva fermamente il mio voto. Bravi Nickanc e Guido, nevvero? :) Allora Caratterologia? Che faccio, signore, lascio? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:32, 22 ott 2013 (CEST)
::Sarò un cavallo di Caligola, ma ho sempre saputo (non da wp!) che fosse un frammento di Eraclito. Come funziona la cosa? --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 19:16, 22 ott 2013 (CEST)
:::Be', devo dire che ''la versione italiana'' mi è sempre piaciuta molto. Mi interessa, sì, ma hai un sacco di cose da fare, quindi mi piacerà leggerlo su it.wiki quando te ne sarai occupato. ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:58, 22 ott 2013 (CEST)
::::Come ti dicevo, in questo periodo devo lavorare molto, quindi l'impegno su wp non riesce ad assumere profondità. Non ne ho il tempo, adesso. Per ora wp è un hobby, un ritaglio di tempo libero. Ok, sembro privo di direzione, ma in realtà prima o poi porto ad un punto le questioni aperte. Il mio obbiettivo è sistemare Hammurabi, approfondire su Kanesh e il commercio paleo-assiro, lemmatizzare adeguatamente i diversi periodi degli imperi assiro e babilonese, per ora compressi come in un battito di ciglia di un dio. Il mese scorso ho sistemato [[Tema e rema]]. Ma quando dico 'hobby', tranquillo, non intendo sparatutto, calciatori e veline o operazioni seriali di servizio per spegnere il cervello. Tieni conto che io non studio più. Cioè, sto studiando la lingua inglese... :-) Ricorda sempre che ho 76 anni... --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 11:27, 23 ott 2013 (CEST)
:::::Sì, certamente, sono d'accordo. Già studiare inglese è sufficiente per spezzare l'idea di un "ho chiuso con gli studi". Ecco, se devo pensare ad un approfondimento ossessivo, è in questa direzione, la lingua inglese. Anche perché sono ad un punto che mi dà gratificazione. :-) Per poter fare degli studi approfonditi, ora come ora dovrei rompermi una gamba. :D --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 12:14, 23 ott 2013 (CEST)
==Ci mancherebbe...==
Si discute, ma non si litiga! Ho una certa età, e (grazie a Dio!) gli interessi prioritari sono altri, non certo wikipedia, che cmq cerco di migliorare con quelle capacità e conoscenze che mi sono proprie. Ci vediamo, ops... ci sentiamo su questi schermi!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:54, 22 ott 2013 (CEST)
== Spostare la voce non risolve niente ==
Resta il fatto che è assurdo trattare un aspetto importante della figura di Pitagora senza trattare laa voce anche come una sottopagina di [[Pitagora]], senza metterne un cenno in [[Pitagora]], senza riferirsi ad esso in [[scuola pitagorica]]... E che ci fa una sezione sulla figura storica di Pitagora in una sottovoce della Religione greca, e non nella sua biografia?--[[Speciale:Contributi/193.205.142.112|193.205.142.112]] ([[User talk:193.205.142.112|msg]]) 11:57, 23 ott 2013 (CEST)
== Chakra ==
ma nella voce dell'anima non si dice che ha sede nella ghiandola pineale o in qualunque altra parte del corpo umano O.o ... --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 16:31, 23 ott 2013 (CEST)
: se c'è una frase chiara, perchè incasinarla con paroloni che non dicono nulla di più? O.o --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 16:54, 23 ott 2013 (CEST)
: "evidenze proprie della fisiologia scientifica" O.o ... non mi risulta che esistano "evidenze" di una qualche "fisiologia non scientifica" (ammesso che si possano definire "fisiologia" affermazioni non scientifiche sul corpo umano)
: sulla voce, direi che la cosa migliore sarebbe lasciare pronunciare più persone e vedere se si poteva migliorare l'esposizione .. in teoria Wikipedia dovrebbe funzionare così .. --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 17:08, 23 ott 2013 (CEST)
:: "piantala"? :D ... togli un template senza che ci sia stata la minima discussione in merito, metti una frase assurda e dici agli altri di piantarla se te lo fanno notare? :D ...
:: inoltre, il fatto che si trovi qualcosa con Google, non significa mica che abbia senso, eh ... mi faresti un esempio di "evidenze" della fisiologia tradizionale e non scientifica? (tale concetto mi sfugge proprio) --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 17:30, 23 ott 2013 (CEST)
::: mi sfugge il concetto per cui se cambi tu è cambiamento legittimo, se cambiano gli altri è "edit war" O.o --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 17:50, 23 ott 2013 (CEST)
:::: hai visto male la cronologia ... è il contrario: io ho messo il template e l'autore del testo ha rollbackato, cosa tra l'altro contraria alla [[Aiuto:Avvisi|norma wikipediana]] che "consiglia che sia un altro utente" (e non l'autore del testo) a toglierlo .. peraltro anche la rimozione del template da parte tua non rispetta quanto [[Aiuto:Avvisi|esplicitamente richiesto]] da WP: "è bene interpellare lo stesso utente che ha posto l'avviso" (cosa che non hai fatto) "in modo da verificare che il problema che ha segnalato sia stato effettivamente risolto" (ma non essendo stato modificato in nulla il paragrafo, il problema indicato c'è ancora) .. ed è ovvio che in WP si chieda ciò: chi non è d'accordo esprime la sua opinione in discussione così come può fare chi ha idee diverse e si vede se si trova un consenso su modificare o no il testo e come .. è ''dopo'' discussione e modifica (o non modifica) che si toglie l'avviso, non ''prima'' per rifiutare la discussione presumendo che la propria idea conti di più di quella altrui ... --[[Utente:OrsettoGommoso2|OrsettoGommoso2]] ([[Discussioni utente:OrsettoGommoso2|msg]]) 13:41, 24 ott 2013 (CEST)
non sono intervenuto circa il sito del Cicap perchè mi pare irrilevante instaurare una discussione in merito ma non ho però capito dove tu hai citato fonti peer review (comprovanti l'esistenza dei chackra?) --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:41, 24 ott 2013 (CEST)
:ho visto gli articoli "peer review", direi di lasciar perdere. Se vai su pubmed trovi articoli peer review su quanto fa bene il reiki o la cristalloterapia. Va quindi anche valutato un minimo anche la qualità della review (anche attraverso l'impact factor). --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:49, 24 ott 2013 (CEST)
== Daimon ==
Leggere le tue disamine filologiche è sempre un piacere :) Non ho dimenticato la magia, devo solamente trovare un po' di tempo libero per immergermi nella lettura e cavare fuori qualcosa... Ciao --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 10:33, 25 ott 2013 (CEST)
== Immagini di [[Epaminonda]] ==
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Epaminonda|qui]] mi si sta consigliando di inserire [[:File:Epaminondas1.gif|quest'immagine]] nella voce, ma non sono molto convinto; potresti darci il tuo parere? Grazie, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:34, 25 ott 2013 (CEST)
==TdG==
Ho fatto degli edit fontati sulla voce dei testimoni di Geova, come mai li hai cancellati?--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 16:02, 25 ott 2013 (CEST)
== Re: Ascolto ==
Grazie. Ero soprattutto preoccupato che non ci fossimo capiti nonostante mi pare diciamo cose simili e questo può essere un problema: già ci pensa google ([http://dontbubble.us]), non vorrei che qualcuno si occupi di chiudersi in una bolla anche da soli! ma vedo che per fortuna non è così.... :)--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 23:01, 25 ott 2013 (CEST)
==Ciao!==
Dimmi tutto :-) Sto dietro ad [[Augusto]], ma se posso darti una mano, più che volentieri. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(al bar di Cris)</small>]] 13:55, 26 ott 2013 (CEST)
:Ahh scusa non avevo capito :-) Fantastico! Se hai voglia, esiste una [[Progetto:Storia/Antica Roma/Traduzioni|lista di traduzioni da fare dell'Antica Roma]]. Partirei da quelle da bluificare. Conviene sempre e cmq controllare che non ci siano voci similari, create recentemente che possano generare dei doppioni con la nuova traduzione. A disposizione per ogni eventuale aiuto o delucidazione. Grazie mille! :-))))))))))))))) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(al bar di Cris)</small>]] 15:00, 26 ott 2013 (CEST)
::eh sì, ho montagne di libri e fonti antiche :-) Sono io che Vi ringrazio per la soddisfazione che mi date nel vedere che quello che faccio ha un senso ;) Un abbraccio. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(al bar di Cris)</small>]] 15:41, 26 ott 2013 (CEST)
== re ==
non mi ero accorto del blocco, tolgo il mio intervento--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:24, 28 ott 2013 (CET)
== Re: Orfismo ==
Per un attimo mi sono chiesto che cosa mai fosse l'orfismo rosato... Hai ragione, non l'ho più fatto, mi era sfuggito. Fai pure tu e io non tocco la voce. Oltre alle fonti che hai segnalato, si potrebbe aggiungere Miguel Herrero de Jáuregui, ''Cristianizzazioni antiche e moderne dell’orfismo: l’omofagia sacramentale'' in ''Religion in the History of European Culture Proceedings of the 9th EASR Annual Conference and IAHR Special Conference, 14-17 September 2009, Messina (Italy)'', Officina di Studi Medievali: 2013. Volendo anche tutti gli interventi del "Panel 10" in questo volume, su "Misteri, Dionisismo e Orfismo: tra analogie, tangenze e differenze". La fonte privilegiata della Cerutti è sicuramente Ugo Bianchi, in particolare il suo ''Prometeo, Orfeo e Adamo'', Roma: Ateneo, 1991, ma adesso non ho tempo di andare in biblioteca a vederlo per dare una indicazione precisa di pagine, quindi se vuoi puoi inserirlo come riferimento generico. Saluti. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 10:35, 28 ott 2013 (CET)
::Ok, inserisco con riferimenti di pagine un po' generici. Bisognerebbe anche riordinare le citazioni, usando i template cita:libro e rimandare dalle note alla bibliografia in forma di lista... --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 10:45, 28 ott 2013 (CET)
:::Ho cominciato con due riferimenti. Ora devo andare a fare lezione. Ci sentiamo. Ma aggiungi pure tu, se trovi. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 11:15, 28 ott 2013 (CET)
==Re:==
un mio amico sono anni che cerca un numero (non mi ricordo quale) del Principe Valiant, perciò so che sei molto fortunato :-)... io leggo cose molto più popolari, ma non è questo il problema... concordo che immagini "fumettistiche" non dovrebbero esserci in voci storiche... l'errore però non dipende dalle immagini, ma dall'uso che ne fa chi le inserisce a titolo d'abbellimento... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:09, 28 ott 2013 (CET)
== integralismo ==
da un po' di tempo cerco di stare fuori dalle discussioni per evitare quello che imho stai un po' vivendo e cioè la "foga" da editing. Non c'è fretta, non c'era fretta ieri sera quando non mi sono avveduto del blocco della voce (e solo oggi ho visto che addirittura eri andato in [[WP:RA]]), non c'era fretta oggi. Questo comunque attiene alla tua sfera privata, andiamo invece a wikipedia:
*le [[WP:LF|linee guida sulle fonti]] prevedono esplicitamente che si possono usare fonti primarie
* le stesse policy prevedono esplicitamente che vale il principio di adeguatezza (''una fonte (un sito, un libro, ecc.) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata'')
Quindi non puoi venirmi a dire che una fonte non è autorevole ma devi dimostrare che la fonte è inadeguata a supportare il fatto per la quale al si cita. Se io cito una pubblicazione della watchtower che descrive il fondamento biblico, secondo i TdG, della disassociazione, essa è fonte validissima. Se io cito "il libro neo delle sette in Italia" di Caterina Boschetti cito un libro che si compone di solo testimonianze di ex ed è fonte validissima per talune asserzioni
* i tag non si mettono in voce quando la voce non piace. I tag si usano se ci sono vistose lacune che, se fatte presente in discussione non hanno trovato risposta in un tempo ragionevole.
Quanto sopra sono le regole di wikipedia. Del resto se ne parla in talk voce. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:53, 28 ott 2013 (CET)
:neanche sul metodo la fretta è giustificabile. In generale se ritieni che ci siano errori (di merito o di metodo che siano) è bene farlo presente ma mi pare altrettanto corretto dare il tempo al tuo interlocutore di rendersi conto dell'errore e di rimediare o di ribattere se lo ritieni tale. Se il tuo metodo fosse quello corretto un ufologo potrebbe taggare con il template NPOV tutte le voci di ufologia e nessuno gli potrebbe dire nulla senza "previa discussione" (come recita purtroppo il template) o così anche un fervido sostenitore delle medicine alternative non ritenendo il relativo disclaimer corretto. Quello che tu hai fatto è proprio non concedere tempo. Te lo avevo visto fare sugli edit degli altri ora l'ho visto sulla mia pelle e non è piacevole.
:L'ultimo aspetto infine è che il metodo (o la forma) non può inficiare il merito o saremmo dei burocrati e non lo siamo. Ciao --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:32, 28 ott 2013 (CET)
::Ero venuto a scriverti che non comunque non sei ''modaiolo''. :D
::Colgo l'occasione per leggere Ignis e cito compassatamente da wp:LF: ''A cosa serve indicare le fonti? [...] a dimostrare che i dati inseriti non sono frutto di <u>ricerche personali e originali esercitate direttamente sulle fonti primarie</u> e che non esprimono dunque mere opinioni personali''. Ma anche: ''Per ricerca originale si intende un testo che utilizzi fonti primarie proponendosi di espandere la conoscenza attuale.'' Se non erro ho avuto occasione di toccare un punto delicato al proposito con l'utente Epidosis, in merito a una voce biografica. Non ricordo quale, ma valga l'esempio di [[Narsete (generale bizantino)]] e quello di [[Archimede]], dove sono citati Procopio, Cicerone, Diodoro... Forse in questo senso può valere l'inciso "proponendosi di espandere la conoscenza attuale", ma dubito che possa essere corretta l'affermazione ''le linee guida sulle fonti prevedono esplicitamente che si possono usare fonti primarie''. Scusate entrambi l'intrusione. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:40, 29 ott 2013 (CET)
==Evita==
Che tu possa esprimere a ogni piè sospinto stima nei miei confronti può anche farmi piacere ma rischia di essere una sorta di esercizio di captatio benevolentia quando tali parole vengono contraddetti da altri scritti. Tu prima di personalizzare la discussione come stai facendo devi, cortesemente,:
*andare a vedere chi ha proposta la fonte che contesti
*chi e in quanti la hanno valutata idonea
*chi l'ha inserita in voce
Fatto questo, potrai dimostrare a tutti quanti sono sopra coinvolti (e sono tanti) che la fonte è inaffidabile in quanto riporta un giudizio errato delle due associazioni su TdG. Conclusa questa fase e trovato in questo iter il mio ruolo potrai accusarmi delle peggio ruberie, fino ad allora evita anche solo il subdolamente farlo pensare. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:30, 29 ott 2013 (CET)
:anche io sono arrabbiato con te però in discussione non ho mai personalizzato il conflitto e mi sono sempre mantenuto nel merito.
:I chakra sono un concetto religioso e come mai nessuno si sognerebbe di scrivere che Dio per la scienza non esiste, così avviene anche per i chakra. Quando però questi concetti invadono il campo delle scienze allora si trovano fonti a supporto della pseudoscientificità di tali concetti
:Se per le scienze mediche esiste una grande biblioteca che è [[pubmed]] così non esiste per la religione. Che i TdG non siano considerati cristiani lo trovi in 10.000 fonti ma quasi tutte cattoliche, lo trovi nei libri (ma soprattutto di ex come Penton), insomma , per singola confessione religiosa puoi forse trovare la fonte ma è un assurdo andare a ricerca ogni singola religione anche perchè è "fatto notorio" agli stessi TdG che non sono considerati cristiani dalle ''maggiori confessioni religiose'' e pur tuttavia non è facile trovare una fonte che lo dica con la medesima frase. Abbiamo nel tempo raggiunto un ragionevole compromesso tra verità e verificabilità. Le discussione sono tutte lì.
:Fai bene a essere rigoroso sulle fonti ma come ti ho scritto non sacrificare la correttezza di merito alla forma. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:50, 29 ott 2013 (CET)
== Re TdG ==
Ciao, vedo che hai ripreso. Meglio, visto che di solito non intervengo in questo tipo di voci (ognuno ha i suoi limiti) ;) Ad ogni modo col tempo ho capito che il sistema di Wikipedia basato sull'asincronicità non rende strettamente indispensabili (quasi mai) interventi immediati, e a volte mi prendo periodi di riflessione (anche di settimane...) su alcuni argomenti. Buonanotte. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 23:26, 29 ott 2013 (CET)
== Scienza delle religioni ==
Hai ragione, non è un edit minore, purtroppo così risulta impostato Hot Cat: chiederò a qcno di mostrare come "maggiori" tutte le modifiche con Hot Cat (o di potere quanto meno scegliere... e magari lasciare un commento).
Ho creato [[:categoria:Discipline umanistiche]]. Sto seguendo la falsariga del [http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php "nuovo soggettario" BNCF]. Ovviamente discutiamone: lo scopo è svuotare [[:categoria:Scienze umanistiche]], come chiesto nell'avviso. Il mio edit faceva parte di questo tentativo di rielaborazione, per cui si può immaginare di categorizzare la voce in oggetto con la cat nuova che ho creato.
Che ne pensi? --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 13:25, 30 ott 2013 (CET)
:Sì, ammetto di avere "deciso": spero che questo guadagni a me qualche scapaccione e al progetto una smossa sul punto. Cmq categorizzare con Hot Cat è molto veloce, per cui qualunque decisione si prende posso fare il lavoro in breve. Ho scelto "Discipline" perché a) "Scienze umanistiche" mi sembra pretenzioso. Il tentativo di "acchiappare" il metodo scientifico è ancora al passo per discipline che - per definizione - non possono mai "ripetere l'esperimento"; b) "scienze umane": quanto a nomi siamo ricchi; ma sembra che questo sia un nome che rinvia, dopotutto, alle "scienze sociali"; c) il nome scelto corrisponde alla scelta del soggettario BNCF: è qualcosa; d) il nome scelto "evoca" l'essere "disciplina", che almeno è un fatto vero.
:Questo solo per illustrare i presupposti, che restano sempre discutibili (sensu stricto :D). --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 13:35, 30 ott 2013 (CET)
::Per controllare le categorizzazioni che ho operato questa mattina, vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/Pequod&offset=&limit=100&target=Pequod i contributi del mio sock dalle h10.30 ca.] ad adesso. --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 13:38, 30 ott 2013 (CET)
:::D'accordissimo. Apro al prg:categorie e segnalo a te e ai prg interessati. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:03, 30 ott 2013 (CET)
::::[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Scienze_umanistiche_o_Discipline_umanistiche.3F|Eccoci]]. Segnalo anche a Ary, che mise l'avviso, e ai prg interessati. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:09, 30 ott 2013 (CET)
:::::Ho ricopiato lì il nostro scambio. Scusa, non ho il tempo di rielaborare. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:23, 30 ott 2013 (CET)
== Re: lunghezza della voce ==
Prendo per buono che ci fosse un intento ironico. Ma il newbie che passa per caso, lo coglierebbe? Valuta tu la risposta e, se è positiva, ripristina pure. A me sta bene comunque. Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:45, 30 ott 2013 (CET)
:Non so a che classifica ti riferisci, ma piazzarmi subito dopo Retaggio e Lucas mi sembra comunque una bella posizione :) --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:36, 31 ott 2013 (CET)
==''brahmacārin'' o ''brahmācarin''?==
Ciao: questo è il dilemma, perché vedo diffuse entrambe le forme, anche se i dizionari riportano come corretta la prima forma. E similmente per ''Brahmācarya'' (vedi [[Upanayana]]).<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 19:22, 1 nov 2013 (CET)
==Ci hai da fare?==
Che se avessi un po' di tempo, potresti finire la traduzione, per me sempre più complessa per ignoranza di gran parte della materia, del lemma [[Ashinas]]. Sei anche un esperto di cultura cinese. O no? Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:46, 4 nov 2013 (CET)
:A chi mi consiglieresti di rivolgermi, Xin? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:41, 4 nov 2013 (CET)
::Finire la traduzione del lemma succitato. Troppo distante dalle mie competenze storico-antropologiche. Comunque, avendo voluto la bicicletta, ora pedalo. Un salutone. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 04:32, 5 nov 2013 (CET)
==[[Energia]]==
Solo per dirti che apprezzo il tuo intervento nella discussione relativa. In effetti pensavo: questo è proprio il campo suo: il lemma e la sua storia! Senza nulla togliere agli usi contemporanei del termine, beninteso: non vorrei essere frainteso da eventuali altri lettori.<br />Proprio ultimamente riflettevo su un aspetto di Wikipedia direi nucleare: non esiste di fatto un qualcosa che funga da "integratore" dei vari ambiti: ognuno di questi ha i suoi contributori spesso chiusi in loro stessi. (Esistono portali, ma non macro-portali.) Così Wikipedia rischia non di essere un'enciclopedia, ma un insieme di enciclopedie.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:54, 5 nov 2013 (CET)
:Può anche essere stato un errore, ma solitamente da quelle parti l'intervento di quattro utenti è quasi un affollamento da concerto rock. Ho avvisato i relativi progetti, se si vuole continuare la discussione credo che sia la via migliore e più efficace. Comunque, torno a ribadire, una sezione storica e una nota in incipit sono perfettamente integrabili nella voce, anzi la arricchiscono, ma non i significati linguistici, psicologici o religiosi. Non perché abbia una cattiva idea su di questi, ma solo perché si riferiscono a concetti completamente diversi, troppo diversi. Una voce dovrebbe invece raccogliere un singolo concetto, un singolo tema, non farne un guazzabuglio senza né capo né coda. Tutto qui. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:29, 5 nov 2013 (CET)
Sì, nella letteratura è spesso usato anche il termine "potenza", ed è corretto interpretare in quei casi tale potenza come "energia che viene trasferita nel tempo", il che è proprio una definizione della potenza nelle scienze fisiche. Tuttavia "shakti", quando intesa come ente è proprio energia nel senso fisico del termine. Penso alla cosmogonia dello shivaismo kashmiro, che può essere interamente riletta in tal senso: ''shaktitattva'' è tutta l'energia dell'universo: è "energia in potenza", cioè [[energia potenziale]], che man mano che questo universo diviene manifesto, si trasforma nelle specifiche energie (le infinite shakti) e materia (''prakriti''). <small>E come vedi, ma certo già lo saprai, la connessione fra materia ed energia era cosa già nota; così come era già noto che tale energia poteva essere vista come fenomeno ondulatorio, ''[[spanda]]''. Ecco... che vuoi fare, vaneggio, direbbero i fisici, ma te lo dice uno che si laureò con specializzazione in elettronica quantistica col massimo dei voti.</small><br />Ascolta, condivido da un punto di vista operativo la strada che indichi, tanto più che wikipedianamente vedo che la voce "potenza" è già una disambigua. Occorre che tu, detentore in potenza delle fonti, ne trasferisca qualcuna nella voce di shakti.<br />Ah, ho letto il passo di Keplero, non sono riuscito a comprendere tutto, in sostanza mi sembra che il concetto che egli esprime dell'energia è proprio quello dell'energia divina (''Deus quippe est substantialis Energia''), e poi sono rimasto colpito dalla metafora "come la fiamma che fluisce": simile a quella usata dagli hindu.<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:30, 7 nov 2013 (CET)<br />
p.s.: le begonie! :D
:Certo no, lo dicevo perché qualla voce è poco più che un abbozzo, e andrebbe, come dire, "preparata" perché nessuno possa dire che stiamo pestando le begonie... o i gerani, boh :)<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 22:20, 8 nov 2013 (CET)
== Parere su discussione con admin ==
Ciao scusa se ti disturbo ma sto avendo qualche problema con l'admin ''Ignis''.
Se hai 5 minuti sotto "[[Discussione:Israele|ripulire]]" puoi vedere in che termini si stia svolgendo la discussione: ogni possibilità di inserire citazioni fontate è cassata.I miei contributi sono stati annullati in toto, fino ad arrivare allo stallo di una "discussione" a due tra me e ignis, che ovviamente non c'entra col consenso che invoca. Temo abbia a che fare con certi automatismi, del resto vedendo la cronologia procede al ritmo di un intervento ogni 1/2 minuti, evidentemente non riesce a prendersi il tempo di ragionare su tutti gli nterventi che compie. Quello che mi urta è che non accetti vengano inserite info altrimenti pacifiche, accettate da tutti. Fatto sta che ora in voce non compare nè la definizione di "Stato Ebreo e democratico" di Ben Gurion, nè le risoluzioni ONU sulle violazioni dei diritti umani. Mi piacerebbe avere il parere di altri, non per avere ragione, anzi sarei quasi contento di essere in errore, ma per capire dove e come e perchè un admin annulli modifiche di citazioni fontate. Un saluto e grazie in anticipo. --[[Utente:Pipino da verona|Pipino da verona]] ([[Discussioni utente:Pipino da verona|msg]]) 18:32, 7 nov 2013 (CET)
== Non c'è di che ==
«Non ragioniam di lor, ma guarda e passa...» --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:09, 12 nov 2013 (CET)
:Continua pure tu, se vuoi. Io fra poco devo lasciare (primum vivere...) Del resto mi proponevo, essendo tu all'opera (ubi maior...), di apportare leggere modifiche alla voce.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:53, 12 nov 2013 (CET)
*Caro Xin sei troppo impulsivo e rischi di apparire anche scorbutico quando qualcuno, in buona o cattiva fede, ti pesta i piedi. Perdonami della predica e scusami se mi permetto di accennare al tuo focoso carattere ma lo faccio per la grande stima che ho della tua competenza e perché apprezzo la passione e il lavoro che profondi, gratis et amore Dei, in questa enciclopedia. Mi dispiace quindi vedere che mandi tutto al diavolo: la tua stessa fatica e, in questa occasione, le mie modestissime modifiche. Ormai la frittata è fatta: credo convenga aspettare che le acque si calmino: ritornare poi sulla versione cancellata cercando di renderla più accessibile anche ai non specialisti della materia. Statti bene e buon lavoro.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:51, 13 nov 2013 (CET)
== Svastica e nous ==
Ciao! Ho messo tutto negli OS, ma io posso vigilare sul metodo, non sul merito<ref>Sai che sono completamente fuori da questi argomenti. Mi fido di te quindi so che quell'avviso era davvero fuori luogo, ma ho solo un'idea vaga della situazione generale, che non è abbastanza per scendere davvero in campo sul merito.</ref>... Dici che l'IP della svastica e quello del nous sono la stessa persona? Io non ci avrei fatto caso<ref>Ma anche qui, non sono avvezzo a trattare con questo tipo di utenze, ho la "fortuna" di lavorare su argomenti dove non ce ne sono.</ref>; prova a chiedere un check user, eventualmente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:42, 12 nov 2013 (CET)
<references/>
== Nous ==
Allora lavoriamo: ho visto la tua modifica ma non capisco: nous come sostanza "generica"? Intendi nous come elemento primigenio di tutto?
Poi non mi appare chiaro questo:
Il termine νόος lo si riscontra per la prima volta in Omero, dove risulta indicare la rappresentazione delle idee chiare, quindi la "comprensione" [2], posseduta in misura maggiore dagli dèi [3]; quindi l'intendimento che le provoca [4].
Non trovo riscontro nei brani citati di Omero https://it.wikisource.org/wiki/Iliade/Libro_IX e https://it.wikisource.org/wiki/Iliade/Libro_IX
Come vedi non è un argomento alla mia portata ma forse il brano vuol dire che per Omero nous è la capacità di essere consapevoli della circostanza o dell'avvenimento a cui si assiste e di capire le vere intenzioni, al di là di ciò che appare, di qualcuno? --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:51, 13 nov 2013 (CET)
== Wikifarmacista ==
Sì, molto più simpatico. [[Pollon|Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!]] Made in ancient Greece, direi perfetto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:46, 13 nov 2013 (CET)
|