Ciaramella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
}}
[[File:BassShawm.gif|thumb|right|Donna che suona una ciaramella, (Tobias Stimmer c. 1500)]]
La '''ciaramella''' o '''pipita''' è uno [[strumento musicale]] popolare [[aerofoni|aerofono]] della famiglia degli [[oboe|oboi]] con [[ancia]] doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo [[Lingua latina|latino]] ''calamellus'', al femminile ''calamilla'' e ''calamella'', derivante a sua volta dalla parola latina ''calamus'', cioè "canna". Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in [[Lingua corsa|còrso]] prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.
Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ''ciarammelle'' nell'[[Alta Sabina]] o ''ciarameddi'' in [[Calabria]] e [[Sicilia]] designa la [[zampogna]]; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'[[Impero Romano]] è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel [[Medioevo]] saranno aggiunti infine i [[bordone (musica)|bordoni]]).
Riga 41 ⟶ 40:
*[[Zurna]]
== Dove comprare questo strumenti musicale: ==
* [http://liuteriasabatini.it/strumenti-musicali/ciaramella/ liuteriasabatini.it] - La bottega artigiana di Francesco Sabatini, da anni produce nel proprio laboratorio strumenti musicali tradizionali come la zampogna e la ciaramella. Visitando il sito potrete contattarci per ordinare il vostro strumento musicale nella tonalità che desiderate.
{{Portale|musica}}
==Video==
[[Categoria:Legni]]▼
[http://www.youtube.com/watch?v=ItRnwWwg3rE Ciaramella Lucana 3 palmi in SOL][[Categoria:Legni]]
[[Categoria:tradizioni popolari ciociare]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Sicilia]]
[[Categoria:Ciaramella]]
[[Categoria:Strumenti Musicali]]
[[Categoria:Strumenti a Fiato]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Lucania]]
[[Categoria:Tradizioni popolari italiane]]
[[Categoria:Tradizioni popolari abruzzesi]]
| |||