Elena Fabrizi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
Ultima di sei fratelli (il maggiore dei quali era l'attore [[Aldo Fabrizi]]), prima di dedicarsi al [[cinema]] svolse l'attività di ristoratrice nella sua città natale, dove aprì una trattoria nella celebre piazza romana di [[Campo de' Fiori]]. Divenne poi famoso un altro ristorante da lei gestito assieme al marito e al figlio sull'[[Isola Tiberina]], chiamato non a caso ''Sora Lella'', attualmente gestito dal figlio Aldo Trabalza.<ref>[http://www.soralella.com/ Sora Lella, il Ristorante dell'Isola Tiberina]</ref>
La Sora Lella, com'era soprannominata a Roma, si dedicò poi al [[teatro]] ed al cinema, sulla scia del fratello Aldo: il suo esordio cinematografico arrivò piuttosto tardi, all'età di 43 anni, con il film ''[[I soliti ignoti]]'' ([[1959]]) di [[Mario Monicelli]], accanto a colonne del cinema italiano quali [[Marcello Mastroianni]], [[Vittorio Gassman]] e [[Tiberio Murgia]]. In questo film interpreta una delle tre "mamme adottive" dell'orfano Mario ([[Renato Salvatori]]).
Prese parte poi a diverse commedie all'italiana, in cui sfoggiava il suo carattere bonario e il marcato accento romano: si possono ricordare ''[[I tartassati]]'' ([[1959]]) di [[Steno]] nei panni di una suora infermiera accanto al fratello Aldo e [[Totò]] e ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'' ([[1974]]) di [[Ettore Scola]]. Nel [[1967]] apparve anche come ospite in una puntata della trasmissione televisiva [[Rai]] di carattere gastronomico ''Linea contro Linea'', replicata nel [[2010]] da [[Rai Storia]].
| |||