Castello Stockalper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix coord
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo richiesta infobox mancante
Riga 1:
{{S|castelli|Svizzera}}
{{coord|46|18|55.04|N|7|59|26.3|E|type:landmark_region:CH|display=title}}
{{tmp|Infobox struttura militare}}
[[Immagine:Stockalper castle.jpg|thumb|right|200px|Il castello Stockalper]]
[[Immagine:Stockalper castle 2.jpg|thumb|right|200px|La corte interna e il porticato]]
Riga 13 ⟶ 14:
 
==Aspetti architettonici==
L'edificio è a pianta rettangolare, a quattro piani. È dotato di una grande corte interna (ben 1280&nbsp;m<sup>2</sup>, attualmente sfruttati per concerti e spettacoli) circondata da un porticato a tre ordini di arcate con colonne in tufo ispirate all'arte italiana del [[Rinascimento]]. In passato il porticato era utilizzato per ospitare le merci. L'insieme è comunque eterogeneo e unisce vari stili: edifici gotici, giardini che ricordano le ville francesi con torri coronate da grosse cupole metalliche ''a cipolla''. E proprio le torri del ''Castello Stockalper'', che rappresentano il simbolo della città, sono un omaggio alla leggenda dei [[Re Magi]]: il barone Stockalper ha chiamato le tre torri con i loro nomi, dedicando la torre più grande al [[Re Mago]] ''Gaspare'', di cui lui portava il nome. Inoltre il nome [[lingua latina|latino]] del castello perpetua a tutti le origini delle torri: ''Domus Trium Regum'' (la Casa dei Tre Re).
 
Di particolare interesse sono la ''sala signorile'' dal [[soffitto a cassettoni]] (del [[XVIII secolo]]), la cappella, la ''sala dei cavalieri'' (contenente una galleria di ritratti) e la ''sala dei tre Re Magi''.
 
A ovest dell'edificio si stende un ampio giardino a cui si accede dal cortile attraverso un cancello artistico in ferro battuto.