Rai 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
|share = 20,02% (prime time)
|data share = garanzia primaverile 2013
|fonte share = <ref>[http://antoniogenna.com/2012/06/12/la-corsa-allauditel-47-maggio-2012/ » La corsa all’Auditel (47) – Maggio 2012 Antonio Genna Blog]
|sostituisce 1 = <!-- [[Rai HD]] quando verrà lanciata la versione 2 -->
|sostituito da =
Riga 149:
[[Fabio Fazio]] si confermò tra i protagonisti del decennio partecipando alle trasmissioni ''[[Quelli che il calcio]]'' e ''[[Anima mia]]'', mentre [[Fabrizio Frizzi]] e [[Milly Carlucci]] fecero successo conducendo ''[[Scommettiamo che...?]]''.<ref name=Teche_90_99/> Il giornalista [[Enzo Biagi]] condusse ''[[Il Fatto]]'' dal [[1995]] fino all'emanazione dell'[[Editto bulgaro]], che portò al suo allontanamento dalla Rai.<ref name=Teche_90_99/> .
Nel 1995 Pippo Baudo presenta la 45sima edizione del Festival di Sanremo, una delle edizioni più viste della storia del festival.
[[Bruno Vespa]] iniziò a condurre ''[[Porta a porta]]'' nel [[1996]],<ref name=Teche_90_99/> mentre nel [[1994]] nacque ''Professione reporter'' (in seguito ''[[Report]]''), condotto da [[Milena Gabanelli]].<ref name=Teche_90_99/>
Riga 174:
Sotto la direzione Del Noce nascono numerosi programmi tra cui Ti lascio una canzone e i migliori anni. Nel [[2009]] Del Noce venne costretto a causa dello scandalo delle intercettazioni tra [[Silvio Berlusconi]] e il direttore di [[Rai Fiction]] [[Agostino Saccà]] a passare il testimone a [[Mauro Mazza]]. A condurre il festival di Sanremo di quell'anno viene chiamato Paolo Bonolis, che già aveva presentato il festival con molto successo nel 2005.
Il 1º novembre [[2009]] andò in onda la
=== Anni duemiladieci ===
Riga 183:
Nel [[2012]] grande successo riscuote anche il [[Festival di Sanremo 2012|62º Festival di Sanremo]], alla cui conduzione viene confermato [[Gianni Morandi]], affiancato da [[Rocco Papaleo]] e [[Ivana Mrazova]]. Il 29 novembre alla direzione di rete viene nominato [[Giancarlo Leone]], che succede a [[Mauro Mazza]]. Il 17 dicembre lo show [[La più bella del mondo]], dedicato alla [[Costituzione italiana]], condotto dal comico [[Roberto Benigni]] ottiene un enorme successo, con ben 12.619.000 telespettatori.
Il [[2013]] si apre con il [[Festival di Sanremo 2013|63º Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]], anche in questo caso con un grande successo di ascolti. Dal 6 maggio, a 36 anni dalla chiusura di ''[[Carosello]]'', Rai 1 rispolvera il [[Format televisivo|format]] del [[varietà]] a sfondo [[pubblicità|pubblicitario]], lanciando il programma ''[[Carosello Reloaded]]''.
Il 20 maggio [[2013]] il Tribunale del lavoro di [[Roma]] reintegra Mauro Mazza come direttore di Rai 1, a seguito dell'esposto presentato da Mazza dopo la sua sostituzione. La Rai ha presentato un reclamo d'urgenza contro la sentenza e in seguito nominò Mazza nuovo direttore di [[Rai Sport]], incarico che accettò rinunciando di fatto al reintegro a Rai 1.
Riga 415:
===== Programmi culturali =====
* ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' <small>(1981 - 1995)</small>
===== [[Tv dei ragazzi|Bambini e ragazzi]] =====
Riga 654 ⟶ 653:
Agli annunci giornalieri si aggiungono quelli promozionali.<br />
Su quelli giornalieri dal 5 settembre 2009, le annunciatrici appaiono in piedi davanti ad un maxischermo. Per la prima volta durante gli annunci vengono trasmessi i promo delle trasmissioni. Il [[Jingle (musica)|jingle]] di sottofondo rimane lo stesso ma non viene più puntato il dito a fine annuncio. Su quelli promozionali, oppure per annunciare le dirette televisive, le annunciatrici sono in piedi e a
In precedenza, invece, le annunciatrici erano sedute su un divano blu con le gambe incrociate o accavallate e sullo sfondo scorrevano le immagini dei programmi annunciati.
Riga 662 ⟶ 661:
Le storiche signorine buonasera fino al 2000 annunciavano in piedi accanto ad una scenografia di colore azzurro chiaro riempita di figure geometriche [[cerchio|tonde]] (per Rai 1), [[Quadrato (geometria)|quadrate]] (per [[Rai 2]]) o [[triangolo|triangolari]] (per [[Rai 3]]) in rilievo.
Dal 18 maggio [[2010]], compaiono a
Dall'8 febbraio [[2011]] l'annunciatrice compare su uno sfondo bianco con due barre orizzontali blu in alto e in basso nello schermo. Di lato l'elenco dei programmi, a fine annuncio compare il nuovo logo di rai1 e come jingle simile al click di una macchina fotografica.
| |||